
Corso
ADR
Logistica e trasporto di merci pericolose su strada: il percorso iniziale
Le prescrizioni dell’Accordo ADR prevedono che tutte le persone le cui funzioni hanno a che fare con il trasporto stradale di merci pericolose devono aver ricevuto una formazione, rispondente alle loro responsabilità e funzioni, sulle disposizioni che regolano il trasporto di queste merci.
Queste prescrizioni si applicano per esempio ai responsabili e agli addetti impiegati dal trasportatore o dallo speditore, agli operatori che provvedono all’imballaggio, al carico o allo scarico delle merci pericolose, ai conducenti di veicoli per i regimi semplificati ammessi dalla normativa e non abilitati con Certificato di Formazione – ADR, coinvolti nel trasporto di merci pericolose su strada.
Le caratteristiche di questi percorsi di formazione sono contenute nel Capitolo 1.3 ADR:
– Formazione di base per familiarizzare con le prescrizioni generali delle disposizioni ADR
– Formazione in materia di sicurezza sui rischi ed i pericoli che presentano le merci pericolose
– Formazione specifica direttamente proporzionale ai compiti e alle responsabilità dei singoli soggetti
– Formazione continua di aggiornamento
Ne deriva la necessità di articolare i percorsi formativi in moduli diversificati e flessibili per rispondere alle diverse esigenze.
La giornata di Formazione ADR proposta intende fornire il percorso iniziale, comune a tutti i soggetti interessati, in conformità alle indicazioni normative.
Poiché si rivolge principalmente, anche se non esclusivamente, a soggetti operanti nel settore ambientale, si prevede, fra gli argomenti trattati, anche una valutazione delle correlazioni fra le caratteristiche dei rifiuti (pericolosi e non pericolosi) e la disciplina ADR per la logistica stradale delle merci pericolose.
Orari: 6 ore di lezione frontale con ampio spazio per confronti e quesiti.
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia