Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Corso

L’Autorizzazione Unica Ambientale (D.P.R. n. 59/2013)

Lo stato dell'arte a dieci anni dalla sua emanazione

A DISTANZA, 19/05/2023

Il Corso – obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare ai partecipanti il percorso evolutivo dell’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, strumento autorizzativo introdotto nell’ordinamento giuridico italiano col D.P.R. n. 59/2013.

Partendo dall’analisi normativa del Regolamento, verrà dedicata particolare attenzione alle prassi applicative vigenti nelle diverse regioni italiane e alla interpretazione giurisprudenziale dell’istituto. L’approccio all’AUA sarà condotto in modo da evidenziare anche le criticità onde consentire ai partecipanti di affrontare con consapevolezza e competenza gli adempimenti previsti dalla legge nelle varie casistiche che si possono presentare.

Il corso è rivolto ai tecnici ed ai giuristi che operano nel settore ambientale, ai funzionari che si occupano del rilascio di pareri e tioli ambientalinonché ai futuri proponenti di istanze volte all’ottenimento dell’AUA.

Programma

09.30
• L’art. 23 D.L. 9.2.2012 n. 5 convertito L. 4.4.2012 n.
35 “Disposizioni urgenti in materia di
semplificazione” (PMI);
• L’analisi del D.P.R. n. 59/2013;
• L’ambito di applicazione: PMI (DM 18/04/2005) e
impianti non soggetti AIA;
• L’autorità competente;
• Il ruolo del SUAP e degli enti preposti alla tutela
ambientale;
• I titoli autorizzativi sostituiti dall’AUA;
• Il procedimento amministrativo:
• i termini,
• la conferenza di servizi,
• la natura del provvedimento conclusivo;
• I controlli e le relative sanzioni;
• La giurisprudenza di merito e legittimità;
• Circolari ministeriali e regionali.

12.30 chiusura lavori

Sede

Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

Coordinatore Scientifico

Stefano Maglia

Docente
    Giannicola Galotto
Quota € 190 + IVA

Scontistica

  • 10% per due partecipanti o soci ASSIEA
  • 15% per tre o più partecipanti

È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.

Potrebbero interessarti anche