
Corso
Il bilancio di sostenibilità
Approccio alla rendicontazione secondo i GRI Standard
A DISTANZA, 12/05/2021
Obiettivi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sui temi della rendicontazione non finanziaria con approfondimento sul bilancio di sostenibilità, redatto secondo i principi del Global Reporting Initiative (GRI Standard). Il bilancio di sostenibilità verrà illustrato sotto un profilo normativo, metodologico e in correlazione alle tematiche SDGs ed ESG per quanto concerne gli aspetti di pianificazione strategica.
È prevista un’esercitazione in gruppi di lavoro, focalizzata sullo stakeholder engagement e la matrice di materialità.
La piattaforma utilizzata consente un’agevole interazione, perciò durante il corso sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Programma
Bilancio di sostenibilità:
- Concetti generali: in cosa consiste, parole chiave, cosa non deve mancare, i vantaggi
- Inquadramento normativo europeo (Direttiva Barnier) ed italiano (D.Lgs. 254/16)
- Standard di rendicontazione nazionali ed internazionali: Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS), Global Reporting Initiative (GRI), International Integrated Reporting Council (IIRC)
GRI Standard:
- La genesi
- I principi di “contenuto” e di “qualità”
- La struttura: gli standard universali e specifici
- Il principio di materialità
Bilancio di sostenibilità, SDGs ed ESG:
- Introduzione agli SDGs
- GRI ed SDGs
- ESG (cenni)
La rendicontazione di sostenibilità come strumento di pianificazione:
- Le fasi del processo di rendicontazione
- Da un approccio per “silos” ad un approccio integrato
Esercitazione
Sede
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma GOTOWEBINAR
Coordinatore Scientifico
Carlo Vasile
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti o Associati Assiea
- 15% per tre o più partecipanti o abbonati Premium
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.