
Corso
Direttore tecnico impianti rifiuti
Disciplina operativa
Milano, 26/05/2020 - 29/05/2020
Il direttore tecnico impianti rifiuti deve essere “opportunamente formato”: così prevede la Circ. Min. 1121 del 2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi). E’ per questo motivo che è stato progettato questo corso da TuttoAmbiente – la cui formazione è certificata – il primo creato “su misura” proprio per questa importante figura professionale. Ma come si distingue dal Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti? Quali responsabilità e deleghe ha nei confronti del legale rappresentante?
Il Direttore Tecnico della gestione di impianti – infatti – deve essere un soggetto in grado di gestire i differenti flussi di rifiuti in entrata in uscita, una corretta gestione dell’impianto, sia dal punto di vista normativo che di conduzione quotidiana; le sue attività comportano anche relative responsabilità. Talvolta, nella stessa persona si sovrappongono piu’ figure: Direttore Tecnico impianto, responsabile ADR, Responsabile Tecnico per il trasporto Albo gestori, gestore di stabilimento autotrasporto.
Il corso – che si rivolge ai direttori e gestori di impianti rifiuti o a chi lo vuole diventare– vuole fornire idonei strumenti tecnici, pratici e legislativi per poter gestire correttamente il ciclo dei rifiuti senza incorrere in sanzioni per mancanze formale e sostanziali nell’applicazione della normativa.
Sono previsti momenti conviviali per incentivare opportunità di interazione anche con i docenti.
32 ore di lezione in 4 giorni consecutivi. Ampio spazio per quesiti.
Programma
Nozioni e principi generali (Stefano Maglia)
- Cenni normativi e nozioni generali
- L’identificazione dei rifiuti (rifiuti urbani, rifiuti speciali)
- La classificazione dei rifiuti (pericolosi e non pericolosi)
- La tracciabilità dei rifiuti (registri di carico e scarico, FIR, MUD)
- Obblighi e adempimenti: soggetti tenuti alla compilazione
- Il deposito temporaneo (le modalità di stoccaggio)
- Condizione temporale
- Condizione spaziale
- Raccolta dei rifiuti e divieto di miscelazione
- I materiali non piu’ rifiuti: Materie Prime Secondarie ed End of Waste
- I sottoprodotti: possibilità di gestione
- Responsabilità, sanzioni e controlli
Il trasporto dei rifiuti (Marco Casadei e Andrea Da Lio)
- Definizioni
- L’Albo gestori ambientali
- Requisiti per l’iscrizione
- Il trasporto dei rifiuti
- Impianto e trasporto: quando si può fare
- Le autorizzazioni dei fornitori
- Analogie e differenze tra direttore tecnico e responsabile tecnico rifiuti
Le tipologie di autorizzazione previste dal D.Lgs. n. 152/06 (Andrea Baldisseri)
- Le autorizzazioni per la gestione dei rifiuti:
- Procedure semplificate e autorizzazione unica ambientale (AUA) ex artt. 214/216
- L’autorizzazione a titolo unico ai sensi dell’art. 208:
- Impianti di fissi per il recupero di materia;
- Impianti di autodemolizione;
- Impianti mobili e campagne di recupero;
- Impianti di smaltimento;
- Modifiche di autorizzazione.
- Circolare Minambiente n. 1121 del 21-01-2019:
- Prescrizioni generali;
- Ubicazione degli impianti;
- Organizzazione e requisiti generali degli impianti con stoccaggio di rifiuti;
- Impianti tecnologici;
- Sistemi di protezione e sicurezza ambientale;
- Modalità e accorgimenti operativi e gestionali, Gestione delle emergenze.
- L’autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi dell’art. 29 ter. (IPPC)
- Procedure di autorizzazione, riesame, modifiche sostanziali;
BAT (Migliori tecnologie disponibili) per impianti gestione rifiuti decisione della Commissione Europea del 10 agosto 2018, n. 2018/1147/UE;
- Modifiche sostanziali;
- Il Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC).
- Le procedure di valutazione ambientale preventiva
- Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (screening);
- Procedure e contenuti dello Studio Preliminare Ambientale (screening);
- La valutazione di impatto ambientale (VIA);
- Procedure e contenuti dello Studio di Impatto Ambientale (VIA).
La gestione tecnica di un impianto di trattamento rifiuti (Ruggero Rigoni)
- Requisiti ed elementi di progettazione (parte prima)
- Metodi, tecniche e strumenti di trattamento e smaltimento dei rifiuti: frantumazione, selezione, riciclaggio, termo utilizzatore, compostaggio…
- Tecnologie e strumentazioni
- Procedure gestionali/sistemi di monitoraggio processo
- Requisiti gestionali e strutturali degli impianti
- Tecniche di stoccaggio dei rifiuti
- Tecniche di gestione degli impianti
- Requisiti ed elementi di progettazione (parte seconda)
- Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
- Controlli di processo
- Igiene e sicurezza del lavoro e ambientale e analisi del rischio
- Tecniche di prevenzione e sicurezza
- Per la salute dei lavoratori
- Per l’ambiente
- Gestione delle emergenze: procedure di allarme, piani di intervento
Progettazione di gruppo su traccia di base predeterminata (Andrea Baldisseri e Ruggero Rigoni)
- Stesura del piano di lavoro
- Definizione delle procedure
- Progettazione
- Presentazione del progetto da parte del gruppo di lavoro
- Interazione con il gruppo dei relatori sui punti di forza e debolezza delle progettazioni
- Prova di autovalutazione
Sede del corso
Doria Grand Hotel – Via A.Doria, 22(vicino alla Stazione centrale) – come arrivare
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docenti
- 10% per due partecipanti
- 10% per partecipanti Scuola RTGR
- 15% per tre o più partecipanti o abbonati Premium
- 20% per associati Ass.iea
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.