Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Scuole Green Jobs

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti

XVIII edizione

A DISTANZA, 27/09/2023 - 18/10/2023

Con crediti per INGEGNERI

 

Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti deve essere “opportunamente formato”: così prevede la Circ. Min. 1121 del 2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi). E’ per questo motivo che è stato progettato questo corso da TuttoAmbiente – la cui formazione è certificata – il primo creato “su misura” proprio per questa importante figura professionale. Ma come si distingue dal Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti? Quali responsabilità e deleghe ha nei confronti del legale rappresentante?

Il Direttore Tecnico della gestione di impianti – infatti – deve essere un soggetto in grado di gestire i differenti flussi di rifiuti in entrata in uscita, una corretta gestione dell’impianto, sia dal punto di vista normativo che di conduzione quotidiana; le sue attività comportano anche relative responsabilità. Talvolta, nella stessa persona si sovrappongono più figure: Direttore Tecnico impianto, responsabile ADR, Responsabile Tecnico per il trasporto Albo gestori, gestore di stabilimento autotrasporto.

La Scuola, aggiornata con il DPCM 27 agosto 2021 sul P.E.E., e specialmente con il DM 26 luglio 2022 (in vigore dal 9 novembre 2022) recante le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti – che si rivolge ai direttori e gestori di impianti rifiuti o a chi lo vuole diventare – vuole fornire idonei strumenti tecnici, pratici e legislativi per poter gestire correttamente il ciclo dei rifiuti senza incorrere in sanzioni per mancanze formali e sostanziali nell’applicazione della normativa.

 

Programma in breve

 

Mercoledì 27 settembre 2023 – dalle 9.00 alle 12.30

Paolo Pipere – Nozioni e principi generali

Mercoledì 27 settembre 2023 – dalle 14.00 alle 17.30

Andrea Da Lio – Il trasporto dei rifiuti

Mercoledì 4 ottobre 2023 – dalle 9.00 alle 12.30

Paolo Pipere – Attribuzione del codice e classificazione

Mercoledì 4 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 17.30

Paolo Pipere – Gestione e adempimenti documentali

Mercoledì 11 ottobre 2023 – dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30

Andrea Baldisseri – Le tipologie di autorizzazione previste dal D.Lgs. n. 152/06

Mercoledì 18 ottobre 2023 – dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30

Paolo Zoppellari – La gestione tecnica di un impianto di trattamento rifiuti

Mercoledì 18 ottobre 2023 – dalle 16.30 alle 17.30

Test di verifica dell’apprendimento

 

Destinatari

Ingegneri, Direttori e gestori di impianti rifiuti, Responsabili ambientali e HSE Manager di aziende private e pubbliche, Operatori nel settore ambientale.

 

Valido per 28 ore nell’area tecnica in materia AMBIENTALE nel computo delle 400 ore necessarie per il percorso formativo della figura HSE manager strategico e operativo di cui alla norma UNI 11720:2018.

 

Sede

Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM

 

Attenzione, sei un libero professionista?

Dal 1.1.2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente (fino a un massimo di 10.000 euro l’anno)!

 

Coordinatori Scientifici

Stefano Maglia

Paolo Zoppellari

Docenti
    Andrea Baldisseri
    Andrea Da Lio
    Paolo Pipere
    Paolo Zoppellari
Quota € 1.090 + IVA
Quota € 981 + IVA

Scontistica

  • 10% per iscrizioni di due partecipanti
  • 10% per partecipanti Scuola RTGR
  • 10% per associati ASSIEA
  • 10% per iscrizione e saldo della quota entrio il 27.08.2023
  • 15% per iscrizioni di tre o più partecipanti

È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.

Potrebbero interessarti anche