
Corso
Emissioni in atmosfera
Novità e criticità operative
IN DIRETTA ONLINE, 15/02/2024
Obiettivi
Le aziende sono chiamate, a seguito della direttiva 2003/87/CE (Emissions Trading System) ed alla direttiva 2010/75/UE (Industrial Emissions Directive – IED) sono tenute ad agire su più fronti per ridurre progressivamente le emissioni degli inquinanti aventi effetto serra e di quelli che incidono sulla qualità dell’aria.
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire cenni in merito alle emissioni di gas serra e di illustrare gli obblighi riguardanti le emissioni in atmosfera contenuti nel D.Lgs. 152/06, che affronta la tematica dell’inquinamento atmosferico, in particolare nel titolo III-bis della parte seconda e nella parte quinta. Saranno messe in evidenza le principali scadenze e le possibili criticità in modo che i partecipanti possano affrontare con consapevolezza e competenza gli adempimenti previsti nelle varie casistiche che si possono presentare.
Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Destinatari
Consulenti tecnici ambientali, legali che si occupano di ambiente e dipendenti pubblici di enti locali, agenzie ambientali ed altri organi di controllo.
Argomenti
09.30
• Gli aspetti basilari riguardanti le emissioni di gas serra ed il D.Lgs. 47/2020
• Gli obiettivi della direttiva 2010/75/UE (IED)
• L’autorizzazione integrata ambientale ed il campo di applicazione
• L’allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/06 ed il concetto di capacità
• I BREF, le Conclusioni sulle BAT e i livelli di emissione associati alle BAT
• Il contenuto dell’autorizzazione integrata ambientale con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera
• Il campo di applicazione e le principali definizioni del titolo I della parte quinta del D.Lgs. 152/2006
• Esclusioni dal campo di applicazione titolo I
• La domanda di autorizzazione ex art. 269 (procedura ordinaria) ed il contenuto dell’autorizzazione
• Il concetto di modifica dello stabilimento
12.30 Pausa
14.00
• Gli impianti e le attività in deroga ex art. 272 (scarsamente rilevanti e autorizzazioni generali) e le variazioni apportate dal D.Lgs. 183/2017 e dal D.Lgs. 102/2020
• Allegato I al DPR 59/2013, esempi di autorizzazioni generali, opportunità e criticità
• Convogliamento delle emissioni, migliori tecniche disponibili, limiti, controlli e monitoraggi
• Il comma 7-bis dell’art. 271
• Emissioni di composti organici volatili regolamentate dall’art. 275
• I medi impianti di combustione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 183/2017 e del D.Lgs. 102/2020
• La problematica degli odori e l’art. 272-bis
• Azioni in caso di inosservanza dell’autorizzazione, sanzioni previste dal titolo I e la tutela codicistica
• Impianti termici civili, cenni sul titolo II della parte quinta del D.Lgs. 152/2006
• Principali aspetti del titolo III della parte quinta del D.Lgs. 152/2006: gli artt. 293 e 294
17.00 Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM
Contatti
Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docente
Scontistica
- 10% per due partecipanti
- 15% per tre o più partecipanti
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.