Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Master

Gestione dell’energia

I edizione

A DISTANZA, 03/05/2023 - 01/06/2023

Obiettivi

Questo Master intende fornire i concetti e le conoscenze di base per la comprensione delle circostanze fisiche, tecnologiche, economiche che oggi motivano la transizione e in futuro ne regoleranno l’evoluzione. Nelle lezioni i partecipanti avranno l’occasione di interagire con riconosciuti esperti di livello internazionale su sistemi e tecnologie energetiche, e sperimentando i concetti appresi in sessioni pratiche che mirano a sviluppare una prima sensibilità e familiarità ai temi della transizione ecologica.

Il Corso è rivolto a tutti coloro che sono (o intendono essere) coinvolti a vario titolo e ruolo in attività o funzioni connesse alla transizione. .

Per quanto focalizzato su aspetti fisici e tecnologici, la frequenza non è limitata a coloro che dispongono di una formazione tecnico-scientifica. Il Corso intende offrire l’occasione per relazionarsi con discenti di varia provenienza culturale e formativa. Ne consegue che la trattazione sarà focalizzata su rappresentazioni qualitative, con esemplificazioni quantitative che potranno essere proficuamente recepite anche da chi dispone di formazione non tecnica.

 

Destinatari

Diplomati o laureati in materie tecnico-scientifiche (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali)
Operatori nel settore energetico
Ingegneri ambientali, chimici e geologi
Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore della transizione

 

Argomenti

Scenari Prospettive per la Transizione Ecologica; Impianti a fonte rinnovabile; Impianti a fonte rinnovabile – focus fotovoltaico; Pompe di calore, cogenerazione, teleriscaldamento, accumulo termico; Energia per gli edifici; Sistemi elettrici per l’energia (reti di distribuzione, smart grids, accumulo elettrochimico); Mercati dell’energia elettrica; Economia e filiera tecnologica dell’idrogeno; Aspetti ambientali della generazione di energia; Cenni di cambiamenti climatici e opzioni per la mitigazione.

 

Caratteristiche

  • 40 ore di lezione frontale (Formula morning);
  • Le lezioni si terranno il mercoledì e il giovedì;
  • Crediti per Ingegneri ;
  • Taglio pratico-operativo;
  • Possibilità di richiedere l’iscrizione ad Ass.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), per essere riconosciuti ufficialmente Esperti Ambientali;
  • Materiali didattici esclusivi (slide, volumi, ecc.);
  • Approfondimenti gratuiti post Master per un anno;
  • Possibilità pubblicazione elaborati;
  • Possibilità di rateizzazioni, borse di studio e formazione finanziata;
  • Possibilità di dedurre le spese per i liberi professionisti.

 

Sede

Online

Per partecipare al Master è necessario avere una connessione internet e un device quale Tablet, smartphone, laptop, computer desktop

Coordinatore Scientifico

Stefano Consonni

Docenti
    Adriana Angelotti
    Filippo Bovera
    Stefano Caserini
    Paolo Colbertaldo
    Stefano Consonni
    Maurizio Delfanti
    Nicola Fergnani
    Giuseppe Franchini
    Giulio Guandalini
    Lonati Giovanni
    Elena Sezenna
    Paolo Silva
Quota € 1.690 + IVA

Scontistica

  • 10% per iscrizioni di due partecipanti
  • 10% per iscrizione e saldo della quota entro il 03.04.2023
  • 10% per associati ASSIEA
  • 15% per iscrizioni di tre o più partecipanti
  • 20% per iscrizione e saldo entro il 03.03.2023

È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.

Potrebbero interessarti anche