
Scuola di perfezionamento
Energy Manager
I edizione
A DISTANZA, 03/06/2021 - 01/07/2021
Nel 1982, l’Italia è stato uno dei primi Paesi in Europa ad istituire la figura professionale dell’Energy Manager.
In quarant’anni, la spinta ambientale ed economica per ridurre il consumo di combustibili fossili e le loro emissioni climalteranti è andata di pari passo con normative sempre più stringenti in materia di prestazioni energetiche di veicoli, impianti ed edifici. Di conseguenza, Aziende ed Enti pubblici richiedono sempre più frequentemente la figura dell’esperto in energia. Le prime, per assicurare la competitività dei propri processi produttivi; i secondi, per garantire il rispetto degli adempimenti normativi; ed entrambi, perché la gestione dell’energia e la qualità dell’ambiente sono due facce d’una stessa moneta, sempre più preziosa.
L’Energy Manager è un professionista di alto livello, che per poter svolgere il suo ruolo deve maturare competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e comunicative, in grado di supportare gli amministratori, pubblici o aziendali, nelle decisioni relative all’uso razionale dell’energia. Poiché i corsi di laurea non coprono un range di competenze così vasto, il principale obiettivo della Scuola di Perfezionamento Energy Manager è quello di fornire sia una formazione di base a chi vuole intraprendere questa carriera, e sia un aggiornamento professionale di alto profilo per chi, svolgendo già altre mansioni, è chiamato ad occuparsi anche della gestione energetica.
I moduli formativi non si limiteranno a semplici lezioni in diretta streaming, ma daranno ampio spazio al dibattito ed alla discussione di casi reali con i docenti. Il contenuto teorico sarà limitato al minimo imprescindibile. Lo staff, composto da docenti con pluridecennale esperienza nei rispettivi campi professionali, fornirà ai partecipanti un vero “arsenale” di formule, tabelle e procedure pratiche per la conduzione di diagnosi energetiche, valutazioni di investimenti impiantistici e verifica degli adempimenti normativi.
Per diventare Energy Manager, non è sufficiente conoscere un po’ di termotecnica o aver installato qualche pannello solare: è necessario acquisire competenze multidisciplinari che possono essere acquisite solamente tramite la frequenza di un corso di alta formazione organizzato da un ente come TuttoAmbiente, fra i pionieri in Italia nelle tematiche giuridico-ambientali.
Programma in breve:
- Giovedì 3 giugno 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
PIERO MATTIROLO – Legislazione e politiche energetiche
- Giovedì 10 giugno 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
MARIO A. ROSATO – Nozioni di termodinamica, contabilità energetica e diagnosi energetica
- Giovedì 17 giugno 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
MARIO A. ROSATO – Nozioni basilari di elettrotecnica, macchine elettriche ed uso razionale dell’elettricità
- Giovedì 24 giugno 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
GIOVANNA BARBARO – Valutazione della prestazione energetica del sistema edificio-impianto. Criteri, protocolli e attestati delle prestazioni energetiche nel regime stazionario e dinamico
- Giovedì 1 luglio 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
GIOVANNA BARBARO – Efficientamento energetico degli edifici: come migliorare la prestazione energetica e anche il comfort
I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time ed alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa la quale non sarà pregiudicata dalla formula da remoto.
Destinatari
Diplomati o laureati in materie tecnico-scientifiche (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali); Figure professionali quali avvocati, amministratori pubblici, imprenditori, quadri e dirigenti aziendali e immobiliaristi; Amministratori di condomini a condizione che svolgano mansioni relative all’uso razionale dell’energia e l’ambiente; Ingegneri ambientali, chimici e geologi; Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale
Argomenti trattati
Legislazione e politiche energetiche; Nozioni di termodinamica, contabilità energetica e diagnosi energetica; Nozioni basilari di elettrotecnica, macchine elettriche ed uso razionale dell’elettricità; Valutazione della prestazione energetica del sistema edificio-impianto. Criteri, protocolli e attestati delle prestazioni energetiche nel regime stazionario e dinamico; Efficientamento energetico degli edifici: come migliorare la prestazione energetica e anche il comfort.
Coordinatore scientifico
Mario Alejandro Rosato: Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale, esperto in energie rinnovabili ed uso razionale dell’energia, ricercatore, imprenditore, consulente tecnico giudiziario, docente e giornalista scientifico.
Attenzione, sei un libero professionista?
Dal 1.1.2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente (fino a un massimo di 10.000 euro l’anno)!
Contatti
Dubbi? Domande? Hai necessità di ulteriori informazioni per te o per la tua azienda?
Non esitare a contattarci ai seguenti recapiti:
- formazione@tuttoambiente.it
- 0523.315305
Vorresti un’offerta personalizzata?
Contatta direttamente in nostro Ufficio Commerciale:
- s.leorato@tuttoambiente.it
- 334.8283521
Coordinatore Scientifico
Mario Alejandro Rosato
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti
- 10% iscrizione e saldo entro il 3 maggio 2021
- 10% per Associati Assiea
- 15% per tre o più partecipanti
- 20% per iscrizione e saldo entro il 3 aprile 2021
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.