
Master
ESG & Sustainability Manager
III edizione
A DISTANZA, 13/04/2023 - 08/06/2023
Crediti Formativi Professionali per INGEGNERI e RSPP/ASPP
Obiettivi
Le aziende necessitano di un Manager della transizione ecologica che, in Italia, sta diffondendosi sempre di più.
Il Sustainability Manager deve conoscere e saper applicare le normative e strategie, gli strumenti operativi quali ad esempio il bilancio di sostenibilità, il life cycle assessment, i sistemi di gestione, per poter avviare dei progetti di effettiva sostenibilità e per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della sostenibilità trasformando tramite un efficace risk management e un valido sustainability plan, frutto di un effettivo lavoro di stakeholder engagement.
L’ESG and Sustainability Manager, è una figura professionale innovativa, che sta assumendo un ruolo chiave nelle imprese che devono obbligatoriamente (anche alla luce della nuova Direttiva CSRD) o desiderano intraprendere un percorso di sostenibilità per raggiungere i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030.
Il Master consta di un percorso formativo distinto in due fasi: una prima fase HSE e una seconda fase ESG.
- Fase HSE: riguardante gli aspetti normativi e di compliance negli ambiti: Health, Safety and Environment, per dimostrarne la correttezza dell’operato dell’azienda garantendo una vera e propria compliance;
- Fase ESG: dedicata sia agli aspetti normativi del reporting e dell’ambito energy, GHG emissions, e climate, sia agli aspetti tecnici ed operativi della sostenibilità e dell’economia circolare, per rendicontare gli aspetti non finanziari nel rispetto degli standard del GRI in massima trasparenza evitando il rischio del greenwashing.
Destinatari
- Sustainability Manager/CSR Manager;
- Sustainability Specialist;
- QHSE Manager/Specialist e RSPP/ASPP
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche;
- Consulenti, tecnici e liberi professionisti della sostenibilità;
- Ingegneri ambientali;
- Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia e scienze politiche
- Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale
Caratteristiche
- 48 ore di lezione frontale (Formula intensiva)
- Crediti per Ingegneri e RSPP/ASPP
- Taglio pratico-operativo
- Materiali didattici esclusivi (slide, volumi, manuali operativi ecc.)
- Approfondimenti gratuiti post Master per un intero anno
- Possibilità di pubblicazione elaborati
- Possibilità di rateizzazioni e formazione finanziata
- Possibilità di dedurre le spese per i liberi professionisti
Sede
Per partecipare al Master è necessario avere una connessione internet e un device quale tablet, smartphone, laptop, computer desktop.
IMPORTANTE: Dal 1 gennaio 2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sino a 10.000 € sono deducibili integralmente!
Coordinatori Scientifici
Stefano Maglia
Gabriella Chiellino
Docenti
Scontistica
- 10% per iscrizioni di due partecipanti
- 10% per associati ASSIEA
- 15% per iscrizioni di tre o più partecipanti
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.