
Master
ESG & Sustainability Manager
I edizione
A DISTANZA, 15/11/2022 - 21/12/2022
Crediti Formativi Professionali per INGEGNERI e RSPP/ASPP
Obiettivi
Le aziende necessitano di un vero e proprio professionista dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica e degli obiettivi al 2030 e al 2050 che, in Italia, sta diffondendosi sempre di più, anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e che deve conoscere in maniera approfondita e saper applicare le strategie, gli strumenti utili e le responsabilità per poter raggiungere gli ambiziosi obiettivi della circular economy, della carbon neutrality, trasformando dunque i rischi in vere e proprie opportunità per il business aziendale.
L’ESG and Sustainability Manager, rappresenta una figura innovativa della green economy, che sta assumendo un ruolo chiave nelle medie e grandi imprese che devono obbligatoriamente o desiderano volontariamente intraprendere un percorso di sostenibilità del proprio business nell’ottica di raggiungere i 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030.
Durante le lezioni i partecipanti potranno formarsi ed interagire direttamente con i massimi esperti di ambiente e sostenibilità, in tutte le sfaccettature normative, tecniche, gestionali ed operative relative a questi ambiti, con un forte taglio pratico.
Questo percorso formativo, erogato in modalità sincrona, è rivolto a tutti coloro che svolgono o desiderano svolgere ruoli professionali in ambito della responsabilità sociale d’impresa, senza perdere di vista la visione operativa, le norme di settore, gli standard comunitari ed internazionali, i rischi e le opportunità per giungere ad un successo sostenibile d’impresa e ad un significativo contrasto agli effetti negativi del climate change.
Il Master consta di un percorso formativo distinto in due fasi: una prima fase HSE e una seconda fase ESG.
- Fase HSE: incentrata sugli aspetti normativi e di compliance negli ambiti: Health, Safety and Environment, al fine di conoscere le regole ed essere in grado di dimostrarne la correttezza dell’operato dell’azienda garantendo una vera e propria compliance ambientale;
- Fase ESG: dedicata sia agli aspetti normativi del reporting e dell’ambito energy, climate sia agli aspetti tecnici ed operativi della sostenibilità e dell’economia circolare, nell’ottica di poter essere in grado di rendicontare gli aspetti non finanziari nel rispetto degli standard del GRI in massima trasparenza evitando il rischio del greenwashing.
La formula LIVE Webinar, tipica di questo Master consentirà a tutti, in qualunque luogo e in piena sicurezza, di partecipare al percorso formativo in modo più ecologico, periferico ed economico.
Sarà inoltre comunque ampiamente favorita e promossa l’interazione tra docente e discenti e la possibilità di condividere know-how e garantire occasioni di networking entrando a far parte della Community di TuttoAmbiente.
Siete pronti ad avventurarvi in questo nuovo percorso formativo?
Caratteristiche
- 48 ore di lezione frontale (Formula morning)
- Le lezioni si terranno il martedì e mercoledì mattina
- Crediti per Ingegneri e RSPP/ASPP
- Taglio pratico-operativo
- Materiali didattici esclusivi (slide, volumi, ecc.)
- Approfondimenti gratuiti post Master per un intero anno
- Possibilità di pubblicazione elaborati
- Possibilità di rateizzazioni e formazione finanziata
- Possibilità di dedurre le spese per i liberi professionisti
Destinatari
- Sustainability Manager/CSR Manager;
- Sustainability Specialist;
- QHSE Manager/Specialist e RSPP/ASPP
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche;
- Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale;
- Ingegneri ambientali;
- Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia e scienze politiche;
- Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale;
Argomenti trattati
Modulo HSE: Gli strumenti e i rischi del responsabile ambientale; Malattie professionali, infortuni, near miss, MOG 231, deleghe, formazione e norma UNI 11720; Gestione dei rifiuti; emissioni in atmosfera (GHG); Scarichi idrici;
Modulo ESG: ESG, DNF e Bilanci di Sostenibilità; Risk Management, ESG e Certificazioni; Energia e Sostenibilità; Stakeholder Engagement e GRI; L’Economia circolare nella sostenibilità di processo e di prodotto; Economia circolare, investimenti e sostenibilità.
Sede del corso
Per partecipare al Master è necessario avere una connessione internet e un device quale tablet, smartphone, laptop, computer desktop.
IMPORTANTE: Dal 1 gennaio 2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sino a 10.000 € sono deducibili integralmente!
INFO: formazione@tuttoambiente.it – Tel. 0523.315305
Coordinatori Scientifici
Gabriella Chiellino
Stefano Maglia
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti
- 10% iscrizione e saldo entro il 15 ottobre 2022
- 10% per Associati ASSIEA e AIAT
- 15% per tre o più partecipanti
- 20% iscrizione e saldo entro il 15 settembre 2022
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.