
Master
Gestione Rifiuti – Waste Manager
XXXIII edizione
A DISTANZA, 04/10/2022 - 22/11/2022
Crediti Formativi Professionali per INGEGNERI
Obiettivi
La corretta gestione dei rifiuti necessita di una formazione approfondita, autorevole e puntuale non solo per evitare le pesanti conseguenze in termini di sanzioni e responsabilità previste nel settore, ma ancor più per cogliere le opportunità professionali e di mercato di una disciplina in continuo aggiornamento ed evoluzione, anche alla luce delle novità introdotte dal Pacchetto “Economia circolare” e dal PNRR.
Lo sapevate che sono oltre 6000 le imprese del settore rifiuti e, nonostante la pesante recessione che ha colpito il Paese, i 155 mila addetti che vi operano sono in costante crescita del 13%? Ad esse, inoltre, andrebbero aggiunte altre 4.000 imprese con altri 183 mila dipendenti che gestiscono rifiuti come loro attività secondaria. Ma sono soprattutto i produttori di rifiuti – migliaia e migliaia di aziende – che necessitano di avere una consapevolezza dei rischi e delle opportunità che esistono nella corretta gestione dei propri rifiuti.
Il Master – giunto alla 33° edizione – si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti ed operatori in grado di affrontare autonomamente le problematiche di gestione dei rifiuti ed i relativi risvolti applicativi, grazie alla presenza di docenti autorevoli, competenti ed esperti nelle singole discipline in cui si articola questa complessa materia, che risponderanno ai quesiti e si confronteranno con i partecipanti.
Con riferimento a questo Master – progettato e coordinato da me da tanti anni – basta leggere i “dicono di noi” dei partecipanti alle precedenti lezioni per coglierne la straordinaria utilità ed autorevolezza.
Se volete diventare veri esperti nella gestione dei rifiuti, questo è dunque il Master che fa per voi.
La formula Webinar, in diretta, tipica di questo Master, consentirà a tutti, in qualunque luogo e in sicurezza, di partecipare alla formazione ambientale più autorevole e qualificata in modo più ecologico, periferico ed economico.
Perché solo i veri esperti possono formare gli esperti del futuro.
Destinatari
Produttori e gestori di rifiuti, Waste manager, Responsabili ambientali di aziende pubbliche e private, Consulenti, tecnici, liberi professionisti, Operatori nel settore ambientale, Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, chimica, scienze ambientali, geologia, biologia, economia, Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale.
Caratteristiche
- 40 ore di lezione frontale (13 moduli strutturati in 7 martedì e 6 mercoledì)
- Crediti CFP per INGEGNERI
- Docenti autorevolissimi: Baroni, Bracchetti, Casadei, Collina, De Blasi, Fontana, Ghiringhelli, Gizzi, Maglia, Mensi, Pipere
- Taglio pratico-operativo
- Coordinatore scientifico: Stefano Maglia
- Possibilità di richiedere l’iscrizione ad ASS.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), associazione in grado di rilasciare l’attestato di qualità e qualificazione professionale riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
- Materiali didattici (slide esclusive, volumi, ecc.)
- Approfondimenti gratuiti post Master
- Possibilità di rateizzazioni, borse di studio e formazione finanziata
Argomenti trattati
La corretta gestione e le definizioni; Autorizzazioni ed EOW; Classificazione e catalogazione; Adempimenti documentali: MUD, FIR, Registri; Caratteristiche di pericolo, analisi di laboratorio e metodologie di campionamento; Merci pericolose ai fini del trasporto; Trasporto e Albo Gestori Ambientali e RTGR; Le spedizioni transfrontaliere di rifiuti; Terre e rocce da scavo e bonifiche; Sanzioni e responsabilità.
Recensioni
IMPORTANTE: Dal 1 gennaio 2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sino a 10.000 € sono deducibili integralmente!
Se volete diventare e crescere come veri esperti nella gestione dei rifiuti, questo è l’unico Master che fa per voi.
Perché solo i veri esperti possono formare gli esperti del futuro.
INFO: formazione@tuttoambiente.it – Tel. 0523.315305
Sede del corso
Online: per partecipare al Master è necessario avere una connessione internet e un device quale Tablet, smartphone, laptop, computer desktop.
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti
- 10% per iscrizione e saldo entro il 4 settembre 2022
- 10% per Associati ASSIEA e AIAT
- 15% per tre o più partecipanti
- 20% iscrizione e saldo entro il 4 agosto 2022
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.