
Scuole Green Jobs
Giurista Ambientale
V edizione
A DISTANZA, 03/03/2023 - 31/03/2023
Crediti Formativi Professionali per AVVOCATI
Il Giurista Ambientale è una figura professionale qualificata e sempre più ricercata, come dimostrano anche i dati che emergono dai più autorevoli studi, come per esempio quello recentemente pubblicato dal “Sole 24 Ore”.
In questo Corso per diventare veri giuristi ambientali alcuni fra i più autorevoli e competenti esperti ambientali offriranno sia una straordinaria possibilità di formazione e aggiornamento autorevole, ma anche occasioni di confronto e di crescita assolutamente uniche ed imperdibili.
I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time ed alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa la quale non sarà pregiudicata dalla formula da remoto.
La formula Webinar, in diretta, tipica di questa Scuola, consentirà a tutti, in qualunque luogo e in sicurezza, di partecipare alla formazione ambientale più autorevole e qualificata in modo più ecologico, periferico ed economico.
Sarà inoltre comunque ampiamente favorita e promossa l’interazione tra docente e discenti.
E solo i veri esperti possono formare gli esperti del futuro.
Programma in breve
- Venerdì 3 marzo 2023 – dalle 14.00 alle 18.00
STEFANO MAGLIA – Strumenti, norme e cenni su emissioni - Venerdì 10 marzo 2023 – dalle 14.00 alle 18.00
GIANNICOLA GALOTTO – Autorizzazioni (VIA, VAS, AIA e AUA) - Venerdì 17 marzo 2023 – dalle 14.00 alle 18.00
PAOLO PIPERE – Gestione dei rifiuti - Venerdì 24 marzo 2023 – dalle 14.00 alle 18.00
LUCA PRATI – Scarichi idrici e bonifiche - Venerdì 31 marzo 2023 – dalle 14.00 alle 18.00
Intervento di LUCA RAMACCI – Ecoreati e tecniche di indagine - FABRIZIO SALMI – Deleghe, 231 e MOG, parte VI bis T.U.A.
I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time ed alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa la quale non sarà pregiudicata dalla formula da remoto.
Destinatari
Avvocati; Laureati e laureandi in giurisprudenza; Responsabili ambientali e HSE Manager di aziende private e pubbliche; Operatori nel settore ambientale; Funzionari pubblici e organi di polizia.
Sede
Online – Per partecipare alla scuola è necessario avere una connessione internet e un device quale tablet, smartphone, laptop, computer desktop.
Sei un libero professionista?
Dal 1.1.2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente (fino a un massimo di 10.000 euro l’anno)!
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti
- 10% per iscrizione e saldo entro 3 febbraio 2023
- 10% per associati ASSIEA
- 15% per iscrizioni di tre o più partecipanti
- 20% per iscrizioni e saldo entro 3 gennaio 2023
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.