
Corso
MUD 2021
Le corrette modalità di compilazione e gli errori da evitare
A DISTANZA, 02/03/2021
Obiettivi
Oltre quattrocentomila unità locali di imprese e enti produttori di rifiuti speciali e tutti gli operatori del settore della gestione dei rifiuti sono tenuti a inviare entro il 30 aprile 2021 il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) alle Camere di Commercio.
La modulistica da impiegare nel corso degli anni è diventata sempre più complessa: per questo motivo è difficile individuare le “comunicazioni”, le “sezioni” e i “moduli” che devono essere compilate da ogni impresa o ente.
Il decreto che ha definito i contenuti informativi del MUD, purtroppo, non risolve alcune delle difficoltà di compilazione già rilevate in passato.
Il webinar consente di comprendere nel dettaglio le modalità di compilazione per i diversi soggetti obbligati, evitando gli errori e le conseguenti sanzioni.
La piattaforma utilizzata consente un’agevole interazione, perciò durante il corso sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Programma
Come compilare il MUD 2020
- La funzione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale;
- Le imprese e gli enti tenuti a presentare la dichiarazione;
- Le imprese escluse dall’obbligo e le semplificazioni degli adempimenti ambientali previste per alcune attività economiche;
- La Comunicazione semplificata: quali imprese possono utilizzarla e come si compila e trasmette;
- Struttura e articolazione della dichiarazione ordinaria;
- I principi fondamentali per la compilazione;
- Le modalità di presentazione;
- Le sanzioni per l’omesso o ritardato invio.
Esempi pratici di compilazione
- Produttori di rifiuti: comunicazione semplificata e comunicazione ordinaria;
- Produttori. Casi particolari di compilazione:
- rifiuti prodotti ad di fuori dell’unità locale;
- trasporto di propri rifiuti pericolosi.
- Trasportatori di rifiuti;
- Gestori di impianti di trattamento;
- Gestori di impianti di recupero che realizzano l’end of waste;
- Gestori di impianti di trattamento di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Gestori di impianti di trattamento di rifiuti di imballaggio;
- Intermediari e commercianti senza detenzione di rifiuti;
- Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE);
- Comunicazione trattamento veicoli fuori uso;
- Il MUD dei Comuni.
Sede
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma GOTOWEBINAR
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docente
Scontistica
- 10% per due partecipanti e Associati ASSIEA
- 15% per tre o più partecipanti o abbonati Premium
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.