Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Corso

RENTRI e dintorni

Dal DM 59/03 alla “Riforma della riforma” (DLvo 213/22)

ROMA, 11/10/2023

Attenzione l’edizione del corso è stata annullata!

Scopri le altre date, in diretta online.

 

Obiettivi

Dal 15 giugno è in vigore il tanto atteso DM 59/03 che ha dato il via al RENTRI. Inoltre, a quasi tre anni di distanza dalla riforma della parte IV del D.Lgs. 152/2006, è entrato in vigore dal 16 giugno anche una nuova ulteriore rilevante modifica di istituti, definizioni, obblighi e adempimenti. Il DLvo 23 dicembre 2022, n. 213 ha introdotto infatti modifiche alla classificazione dei rifiuti, ai regimi di responsabilità estesa del produttore, alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, amplia le aree aziendali assoggettate alla tassa rifiuti, prefigura una comunicazione di avvio al recupero, interviene sulla disciplina del RENTRI, ritocca la disciplina di registro di carico e scarico, MUD, trasporto, preparazione per il riutilizzo e gestione rifiuti da manutenzione infrastrutture.

Stefano Maglia e Paolo Pipere esporranno in questo corso tutte le principali novità e criticità con taglio pratico-operativo.

Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

 

Argomenti

09:15 – Registrazione dei partecipanti

 

09.30
RENTRI: Struttura del sistema e soggetti obbligati
• Le disposizioni in materia di RENTRI
• L’individuazione dei soggetti obbligati e le criticità

Il nuovo decreto ministeriale RENTRI
• Analisi del DM 4 aprile 2023, n.59
• Tempistiche di operatività per i diversi soggetti obbligati
• Modalità d’iscrizione al sistema, ammontare del contributo e dei diritti di segreteria

Formulari e registri digitali
• La struttura e le modalità di impiego del formulario e del registro digitali
• Trasporti intermodali
• Trasbordi • Microraccolta

Il sistema sanzionatorio

 

12.30 Pranzo di lavoro

 

14.00
“Riforma della riforma”
• Introduzione al DLvo 213/22
• Responsabilità estesa del produttore del prodotto
• Riduzione tassa rifiuti
• Rifiuti speciali da costruzione e demolizione
• Modifiche alla classificazione dei rifiuti
• Modifiche alla disciplina del RENTRI (DM 59/23)
• Disciplina del registro di carico e scarico
• Esenzioni Modello Unico Dichiarazione ambientale
• Affidamento di servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani • Rifiuti da manutenzione infrastrutture
• Disposizioni sul trasporto
• RECER
• Preparazione per il riutilizzo
• Riutilizzo degli imballaggi e della gestione dei rifiuti di imballaggio
• Allegato D: attribuzione del codice e classificazione

 

17.00 – Chiusura lavori

 

Sede del corso

Centro congressi Cavour Via Cavour 50/a Roma (a due passi dalla Stazione Termini)

 

 

Contatti

Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305

 

Coordinatore Scientifico

Stefano Maglia

Docenti
    Stefano Maglia
    Paolo Pipere
Quota € 350 + IVA

Scontistica

  • 10% per due partecipanti
  • 15% per tre o più partecipanti

Potrebbero interessarti anche