
Corso
RENTRI. Gli obblighi e le criticità
Affiancamento continuativo
IN DIRETTA ONLINE, 01/12/2023
Obiettivi
E’ in vigore dal 15 giugno il DM 4 aprile 2023, n. 59, recante la disciplina del RENTRI.
Le imprese e gli enti tenuti ad iscriversi e a impiegare il Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) devono necessariamente comprendere come agire per ridurre al minimo gli impatti organizzativi derivanti dai nuovi obblighi. I nuovi adempimenti volti a garantire la tracciabilità dei rifiuti sono caratterizzati, purtroppo, da una complessità ben superiore a quella legittimamente attesa.
La piena operatività del sistema dipende da una serie di tempistiche e di strumenti che vedranno la luce progressivamente nei prossimi mesi. Pertanto, in attesa della piena operatività del RENTRI e dell‘emanazione dei decreti direttoriali, nonché delle prime pronunce giurisprudenziali, TuttoAmbiente ha deciso di ipotizzare due innovative proposte formative:
- CORSO IN DIRETTA ONLINE
- AFFIANCAMENTO CONTINUO PER UN ANNO
Il corso in diretta si propone di fornire gli elementi fondamentali per comprendere come sono stati individuati i soggetti obbligati ad utilizzare il RENTRI, quali sono i tempi e le modalità di iscrizione, qual è la struttura del nuovo formulario e del nuovo registro digitale e come si inviano le informazioni registrate.
L’affiancamento continuo RENTRI, consentendo di ricorrere a veri esperti, permetterà di rimanere costantemente aggiornati, grazie a webinar, commenti, materiali ed interazioni esclusivi progettati per rispondere alle esigenze di ogni categoria di soggetti obbligati, per un intero anno su tutte novità e le modifiche.
Sei pronto a gestire il cambiamento?
Argomenti
09:30 – Registrazione dei partecipanti
10.00
RENTRI: Struttura del sistema e soggetti obbligati
• Le disposizioni in materia di RENTRI
• L’individuazione dei soggetti obbligati e le criticità
Il nuovo decreto ministeriale RENTRI
• Analisi del DM 4 aprile 2023, n.59
• Tempistiche di operatività per i diversi soggetti obbligati
• Modalità d’iscrizione al sistema, ammontare del contributo e dei diritti di segreteria
• La delega alle associazioni imprenditoriali
12.30 Pausa pranzo
14.00
Formulari e registri digitali
• La struttura del formulario digitale e i nuovi dati richiesti
• Le modalità di impiego del formulario
• La struttura del registro cronologico di carico e scarico digitale e i nuovi dati richiesti
• Modalità di imputazione e trasmissione dei dati annotati nel registro
• Trasporti intermodali
• Trasbordi
• Microraccolta
Il sistema sanzionatorio
• La correzione degli errori
• Le sanzioni
16.30 – Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Contatti
Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docente
Scontistica
COMPLETA LA TUA FORMAZIONE CON L’AFFIANCAMENTO CONTINUO RENTRI!
Per rimanere costantemente aggiornato sulle novità previste in materia di RENTRI, TuttoAmbiente propone un innovativo strumento di affiancamento continuativo, che, oltre a comprendere il corso in diretta “RENTRI. Gli obblighi e le criticità”, ti garantirà, per un anno, di ricevere, in tempo reale, non solo tutte le modifiche normative e giurisprudenziali che entreranno in fase di operatività nei prossimi mesi, ma altresì uno specifico un corso e-learning da seguire dove e quando vuoi, la possibilità di inviare un quesito allo staff di TuttoAmbiente, seguire webinar in diretta e registrati, ricevere commenti e materiali esclusivi elaborati dai veri professionisti del settore (tra cui uno specifico volume di Paolo Pipere) e partecipare ad esercitazioni.
RENTRI XL
- Corso in diretta online
- Materiali esclusivi elaborati dal docente
- Tutti gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali per un anno dall’attivazione
- Webinar in diretta e registrati
- Possibilità di inviare 1 quesito
- Commenti ad hoc
- FAC-SIMILE schede compilate
- Esercitazioni
- Volume “RENTRI” Edizioni TuttoAmbiente
- Corso e-learning “RENTRI”
790€ + IVA
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.