
Corso
RIFIUTI: deposito temporaneo, manutenzioni, responsabilità, appalti
Responsabilità, novità e criticità
A DISTANZA, 12/07/2022
Obiettivi
Il deposito temporaneo è il principale e più complesso e “delicato” strumento a disposizione di tutti i produttori di rifiuti, foriero di pesanti sanzioni se non eseguito seguendo tutte le complesse condizioni di cui all’art. 185 bis T.U.A.
In questo corso uno dei massimi esperti italiani della gestione dei rifiuti, tratta in modo pratico ed autorevole anche di due altri istituti in qualche modo collegati ed altrettanto complessi: rifiuti da attività di manutenzione e da appalto, con tutte le responsabilità e sanzioni che si rischiano in caso di non corretta applicazione delle norme, anche alla luce dei casi pratici e della giurisprudenza in materia.
La piattaforma utilizzata consente un’agevole interazione, perciò durante il corso sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Programma
09:15 Registrazione dei partecipanti
- Il nuovo articolo 185 bis sul raggruppamento e/o deposito temporaneo prima della raccolta
- Rifiuti da attività di manutenzione dopo l’abrogazione dell’art. 266 c.4: FIR o DDT?
- Il nuovo testo dell’art. 230 (manutenzioni di reti, infrastrutture e fognature)
- Committente o appaltatore: chi è il produttore di rifiuti?
- Fin dove arriva la responsabilità del produttore nel nuovo art. 188?
- Certificato, attestazione o comunicazione di avvenuto smaltimento?
- Responsabilità e sanzioni
- Question time
12:30 Chiusura dei lavori
Sede
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma GOTOWEBINAR
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docente
Scontistica
- 10% per due partecipanti o Associati ASSIEA
- 15% per tre o più partecipanti o abbonati Premium
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.