Corso
Risparmio energetico ed energie rinnovabili
Disciplina, Nozioni basilari di tecnologia e Criticità
A DISTANZA, 21/02/2023
Il corso – obiettivi
I decision makers pubblici e privati che devono valutare progetti di risparmio energetico o di energie rinnovabili tendono ad analizzare solo gli aspetti finanziari, assumendo che i presupposti tecnici su cui si basa il progetto siano giusti. Spesso non è così e molti progetti falliscono, o quanto meno non raggiungono gli obiettivi di ritorno economico previsti.
Il presente corso ha come obiettivo fornire le nozioni basilari di tecnologia energetica agli amministratori aziendali e pubblici investitori, e analisti bancari, affinché possano valutare la solidità di un progetto energetico dal punto di vista tecnico.
Alla fine del corso, il partecipante avrà acquisito le basi per poter scovare i presupposti troppo ottimistici e perfino sbagliati che comportano il rischio di fallimento dei progetti energetici. Sviluppando l’abilità nel pensiero critico basato sul metodo scientifico, il partecipante sarà in grado di decidere quando e come avvalersi della competenza di un tecnico esterno per delle analisi più approfondite ed indipendenti.
La piattaforma utilizzata consente un’agevole interazione, perciò durante il corso sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Programma
Nozioni basilari di Termodinamica, Elettrotecnica ed Energy Management
• Energia: definizioni, unità e leggi fondamentali
• Energia, Exergia e Contabilità Energetica
• Differenza fra fonti e vettori energetici. Il
concetto di densità energetica.
• Nozioni basilari di macchine termiche e
cicli termodinamici.
• Nozioni di elettrotecnica
• Efficienza dei sistemi elettrici industriali
(trasformatori, motori, compressori, inverter).
• Cenni sulle diagnosi energetiche e la serie di
norme UNI CEI EN 16247 del 2015 «Diagnosi
energetiche» (5 parti)
Nozioni basilari di energie rinnovabili
• Impianti solari termici
• Impianti solari fotovoltaici
• Geotermia
• Biogas e biometano: cenni sulla selezione delle
tecnologie di digestione e upgrading
• Biomasse solide: combustione, gassificazione e
pirolisi.
• Energia eolica: rendimenti dei diversi tipi di
turbine
Sede
Erogato a distanza diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Contatti
Dubbi? Domande? Hai necessità di ulteriori informazioni per te o per la tua azienda?
Non esitare a contattarci ai seguenti recapiti:
- email: formazione@tuttoambiente.it
- telefono: telefono: 0523.315305
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docente
Scontistica
- 10% per due partecipanti o soci ASSIEA
- 15% per tre o più partecipanti
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.