Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Per poter aggiornare la qualifica RTGR mancano

Corso di formazione Responsabile Tecnico Bologna 2017

Scuola per RTGR

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti

XX edizione

DIRETTA + E-LEARNING, 10/07/2023 - 18/07/2023

Novità

Da oggi sono disponibili due percorsi formativi distinti relativamente al modulo obbligatorio, a seconda che il professionista debba sostenere la Verifica iniziale o la Verifica di aggiornamento.

 

Descrizione

Dal 16 ottobre 2017 tutti i nuovi aspiranti responsabili tecnici gestione rifiuti, nonché tutti coloro in carica (se desiderano ricoprire l’incarico di nuove categorie di gestione rifiuti, o anche solo aumentarne le classi di iscrizione), dovranno iscriversi e superare le Verifiche per poter ricoprire tale incarico.
Per aiutare i professionisti a superare con successo tali Verifiche, TuttoAmbiente ha creato la SCUOLA di Formazione per Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti.

La Scuola di preparazione alla verifica per Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti di TuttoAmbiente è un percorso di studio finalizzato a formare e preparare i candidati a sostenere queste verifiche, approfondendo le conoscenze di base della legislazione italiana ed europea, e testando le competenze apprese dal corsista con simulazioni dei quiz delle verifiche per conseguire l’abilitazione di responsabile tecnico.

 

Come è strutturata la Scuola?

La Scuola per RTGR di TuttoAmbiente prevede:

  • Un Modulo obbligatorio per sostenere la Verifica Iniziale oppure un Modulo obbligatorio per sostenere la Verifica di Aggiornamento.
  • Una serie di Moduli di Specializzazione programmati per ognuna delle categorie per cui si vuole sostenere la verifica.

La Scuola per RTGR di TuttoAmbiente è strutturata in formula Blended: una parte delle lezioni si terrà in aula e una parte delle lezioni sarà invece in modalità e-learning (lezione registrata, visibile in qualsiasi momento).

 

Verifica iniziale o di aggiornamento?

Il RT che non è ancora in possesso di idoneità deve prepararsi al superamento della verifica iniziale. La stessa ha validità pari a cinque anni a decorrere dalla data del suo superamento.

Deve essere sostenuta da coloro che:

  • non hanno mai ricoperto la carica di RT;
  • non erano in carica alla data del 16.10.2017 (data di emanazione delle Delibere dell’Albo)
  • devono aumentare la propria classe di iscrizione o iscriversi a una nuova classe.

Il RT già in possesso di idoneità, deve invece prepararsi alla verifica di aggiornamento. La stessa può essere sostenuta a decorrere da un anno precedente la scadenza del quinquennio di validità che decorrerà sempre dalla data di scadenza della verifica iniziale.
Il RT delle imprese e degli enti iscritti alla data di entrata in vigore della nuova disciplina può quindi continuare a svolgere la propria attività in regime transitorio purché nella stessa categoria, stessa classe o inferiori, la cui durata, comunque non superiore al quinquennio, è stabilita con deliberazione del Comitato nazionale (vedasi a tale proposito la recente Delibera nr. 9/2021).
Detti soggetti sono comunque obbligati all’aggiornamento quinquennale. In questo caso i responsabili tecnici, tali alla data del 16 ottobre 2017, possono sostenere la verifica di aggiornamento nel periodo compreso tra gennaio 2022 ed ottobre 2023.

 

Quando sono previste le Verifiche?

Consulta a questo link il calendario delle verifiche Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti organizzate in tutta Italia.

 

Programma in breve

MODULO OBBLIGATORIO PER SOSTENERE LA VERIFICA INIZIALE E DI AGGIORNAMENTO

  • Lunedì 10 luglio 2023 – dalle 9.30 alle 11.30 – PER VERIFICA INIZIALE DI AGGIORNAMENTO

PAOLO PIPERE – La legislazione italiana ed europea
dalle 11.30 alle 12.30 – PER CHI DEVE EFFETTURAE LA VERIFICA INIZIALE

  • Lunedì 10 luglio 2023 – dalle 14.00 alle 16.00 – PER VERIFICA INIZIALE E DI AGGIORNAMENTO

PAOLO PIPERE – Classificazione, autorizzazioni e adempimenti
dalle 16.00 alle 17.00 – PER CHI DEVE EFFETTUARE LA VERIFICA INZIALE

  • Martedì 11 luglio 2023 – dalle 9.30 alle 11.30 – PER VERIFICA INIZIALE E DI AGGIORNAMENTO
    MARCO CASADEI – I compiti del Responsabile tecnico

dalle 11.30 alle 12.30 – PER CHI DEVE EFFETTUARE LA VERIFICA INIZIALE

  • Martedì 11 luglio 2023 – dalle 14.00 alle 16.00 – PER VERIFICA INIZIALE E DI AGGIORNAMENTO
    MARCO CASADEI – L’Albo Nazionale Gestori Ambientali

dalle 16.00 alle 17.00 – PER CHI DEVE EFFETTUARE LA VERIFICA INIZIALE
Lezione e-learning – PER CHI DEVE EFFETTUARE LA VERIFICA INIZIALE
RITA TAZZIOLI – Salute e sicurezza
MODULO PER CAT. 1/4/5 (Raccolta e trasporto rifiuti)

  • Lunedì 17 luglio 2023 – dalle 9.30 alle 12.30
    MARCO CASADEI – Normativa sul trasporto dei rifiuti – Norme generali
  • Lunedì 17 luglio 2023 – dalle 14.00 alle 17.00
    MARCO CASADEI – Normativa sul trasporto dei rifiuti – Gestione dei rifiuti urbani e tracciabilità

MASSIMO SALTARELLI – Autotrasporto – Lezione e-learning
FRANCO GHISLANDI – ADR – Lezione e-learning
MODULO PER CAT. 8 (Intermediazione e commercio senza detenzione), CAT. 9 (Bonifica siti inquinati), CAT. 10 (Bonifiche beni contenenti amianto)

  • Martedì 18 luglio 2023 – dalle 9.30 alle 12.30
    MARCO CASADEI – Definizioni, adempimenti e diritto commerciale – Parte 1
  • Martedì 18 luglio 2023 – dalle 14.00 alle 17.00
    MARCO CASADEI – Definizioni, adempimenti e diritto commerciale – Parte 2

BENEDETTA BRACCHETTI – Spedizioni transfrontaliere di rifiuti – Lezione e-learning
LINDA COLLINA – Bonifiche siti inquinati – Lezione e-learning
SERGIO CLARELLI – Bonifiche beni contenenti amianto – Lezione e-learning

I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time ed alla discussione di casi.

 

Destinatari

Titolari d’impresa; Legali rappresentanti; Dipendenti; Responsabili tecnici; Professionisti e consulenti.

 

Argomenti trattati

La legislazione italiana ed europea; La Parte IV e le certificazioni; I compiti del Responsabile tecnico; L’Albo Nazionale Gestori Ambientali; Salute e sicurezza; Normativa sul trasporto dei rifiuti – Norme generali; Normativa sul trasporto dei rifiuti – Gestione dei rifiuti urbani e tracciabilità; Autotrasporto; ADR; Definizioni, adempimenti e diritto commerciale; Spedizioni transfrontaliere di rifiuti; Bonifiche beni contenenti amianto

 

Coordinatori scientifici

Stefano Maglia: già Docente universitario di “Diritto ambientale”, Presidente ASS.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), Fondatore e Presidente di TuttoAmbiente S.p.A.

Marco Casadei: Componente del Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Segretario Sezione Regionale del Veneto.

 

Sede del corso

Online – webinar (in diretta) + blended

 

Attenzione, sei un libero professionista?

Dal 1.1.2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente (fino a un massimo di 10.000 euro l’anno)!

Coordinatori Scientifici

Stefano Maglia

Marco Casadei

Docenti
    Benedetta Bracchetti
    Marco Casadei
    Sergio Clarelli Ingegnere, Presidente Assoamianto
    Linda Collina
    Dott. Franco Ghislandi Esperto in logistica ed autotrasporto merci. Consulente e formatore per la sicurezza del trasporto di merci pericolose
    Paolo Pipere
    Massimo Saltarelli
    Dott.ssa Rita Tazzioli Biologa, consulente su sicurezza, igiene del lavoro e analisi rischi industriali e ambientali; socia di Sindar srl. RSPP per numerosi privati e P.A.
Quota € 1.190 + IVA

Scontistica

  • Quota € 1.190,00 + IVA 22% pari a € 1.451,80 (Mod. Obbligatorio + Cat. 1/4/5 + Cat. 8 + Cat. 9 + Cat. 10)
  • Quota € 990,00 + IVA 22% pari a € 1.207,80 (Mod. Obbligatorio + Cat. 1/4/5 + Cat. 8)
  • Quota € 720,00 + IVA 22% pari a € 878,40 (Mod. Obbligatorio + Cat. 1/4/5)
  • Quota € 720,00 + IVA 22% pari a € 878,40 (Mod. Obbligatorio + Cat. 8)
  • Quota € 550,00 + IVA 22% pari a € 671,00 (Mod. Obbligatorio + Cat. 9)
  • Quota € 550,00 + IVA 22% pari a € 671,00 (Mod. Obbligatorio + Cat. 10)
  • Quota € 490,00 + IVA 22% pari a € 597,80 (Mod. Obbligatorio)
  • Quota € 280,00 + IVA 22% pari a € 341,60 (Mod. Cat. 1/4/5)
  • Quota € 280,00 + IVA 22% pari a € 341,60 (Mod. Cat. 8)
  • Quota € 130,00 + IVA 22% pari a € 158,60 (Mod. Cat. 9)
  • Quota € 130,00 + IVA 22% pari a € 158,60 (Mod. Cat. 10)

È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.

Potrebbero interessarti anche