Scuola di perfezionamento
Consulente e Tecnico Ambientale
I edizione
A DISTANZA, 28/04/2021 - 26/05/2021
Il settore ambientale è indubbiamente uno di quelli che offre maggiori opportunità di crescita e sviluppo dal punto di vista professionale.
I ”green jobs” cresceranno del 26% nei prossimi cinque anni (fonte: Circular Economy Network – 20 maggio 2020).
Conoscere approfonditamente questa disciplina non è però importantissimo solo per intraprendere un cammino professionale di grande prospettiva, ma anche per evitare rischi, sanzioni e spese derivanti da una non corretta applicazione delle norme tanto complesse che spesso è “indispensabile affidarsi ad esperti” (Cass. 28126/2004).
A questo proposito, principale obiettivo della prima Scuola di perfezionamento per Consulenti e tecnici Ambientali in Italia è quello di fornire sia una formazione ed un aggiornamento professionale di alto profilo, sia la possibilità di avvicinarsi alla materia in modo autorevole e pratico.
I consulenti – o futuri consulenti o tecnici ambientali – potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo, grazie non solo a docenti qualificati ed esperti, ma altresì sfruttando la possibilità di confronto e aggiornamento.
Programma in breve:
- Mercoledì 28 aprile 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
STEFANO MAGLIA – Introduzione al diritto ambientale - Mercoledì 5 maggio 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
PAOLO PIPERE – Gestione dei rifiuti - Mercoledì 12 maggio 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
GIANNICOLA GALOTTO – Autorizzazioni (VIA, AIA e AUA) - Mercoledì 19 maggio 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
LEONARDO BENEDUSI – Emissioni in atmosfera - Mercoledì 26 maggio 2021 – dalle 9.00 alle 13.00
GIUSEPPE PASTORELLI – Scarichi
I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale attraverso un approccio completo e interdisciplinare, sfruttando la possibilità di confronto, aggiornamento e prassi che solo chi da anni e con successo opera nel settore può offrire e garantire.
I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni frontali, ma daranno ampio spazio a question time ed alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa la quale non sarà pregiudicata dalla formula da remoto.
Destinatari
Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale; Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche; Operatori nel settore ambientale; Ingegneri ambientali, chimici e geologi; Avvocati; Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia, ecc; Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale
Argomenti trattati
Introduzione al diritto ambientale; Gestione dei rifiuti; Autorizzazioni (VIA, AIA e AUA), Emissioni in atmosfera, Scarichi
Coordinatore scientifico
Stefano Maglia: già Docente universitario di “Diritto ambientale”, Presidente ASS.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), Fondatore e Presidente di TuttoAmbiente S.p.A.
Attenzione, sei un libero professionista?
Dal 1.1.2017 (L. 22 maggio 2017, n. 81) le spese sostenute per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente (fino a un massimo di 10.000 euro l’anno)!
Contatti
Dubbi? Domande? Hai necessità di ulteriori informazioni per te o per la tua azienda?
Non esitare a contattarci ai seguenti recapiti:
- formazione@tuttoambiente.it
- 0523.315305
Vorresti un’offerta personalizzata?
Contatta direttamente in nostro Ufficio Commerciale:
- s.leorato@tuttoambiente.it
- 334.8283521
Coordinatore Scientifico
Stefano Maglia
Docenti
Scontistica
- 10% per due partecipanti
- 10% iscrizione e saldo entro il 28 marzo 2021
- 10% per Associati Assiea
- 15% per tre o più partecipanti
- 20% iscrizione e saldo entro il 28 febbraio 2021
È possibile iscriversi anche via e-mail (convegni@tuttoambiente.it), tel (0523.315305) o fax (0523.319308), compilando ed inviando il modulo di iscrizione.