Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente

Winter School Testo Unico Ambientale 20 anni dopo

Il 29 aprile 2006 entrava in vigore il D.Lvo n. 152/06, da tutti chiamato da quel momento Testo Unico Ambientale, il principale punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. A distanza di quasi 20 anni e dopo centinaia di modifiche, è sicuramente indispensabile fare un punto autorevole ed operativo di questa disciplina, ricordando che il settore ambientale è anche indubbiamente uno di quelli che offre maggiori opportunità di crescita e sviluppo dal punto di vista professionale ed aziendale.

Conoscere approfonditamente questa disciplina è però importantissimo anche per evitare rischi, sanzioni e spese derivanti da una non corretta applicazione di norme talmente complesse che spesso è “indispensabile affidarsi ad esperti “ (Cass. 20126/2004) per poterle interpretare correttamente.

A questo proposito, principale obiettivo della Winter School “Testo Unico Ambientale” è quello di fornire sia una formazione ed un aggiornamento professionale di alto profilo, sia la possibilità di avvicinarsi alla materia in modo autorevole e pratico.

I moduli formativi non si limiteranno infatti a semplici lezioni in presenza o diretta streaming, ma daranno anche ampio spazio a question time, esercitazioni ed alla discussione di casi, in un’ottica partecipativa, ancora più evidente in caso si scelga la modalità in presenza.

Se volete diventare e crescere come veri esperti ambientali, è necessario affidarsi solo a chi da tanti anni e con successo opera nel settore.

Perchè solo i veri esperti possono formare gli esperti del futuro.

 

Argomenti

  • Introduzione al D.Lvo 152/06 e Parte I (Disposizioni generali)
  • Parte II (Le Autorizzazioni: VIA, AIA e VAS)
  • Parte III (Scarichi)
  • Parte IV (Gestione dei rifiuti)
  • Parte V (Emissioni in atmosfera)
  • Parte VI (Danno) e Parte IV tit. V (Bonfiche)
  • Parte VI bis (Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali)

 

Caratteristiche

  • 18 ore di formazione dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
  • 6 moduli formativi
  • Coordinamento scientifico: Stefano Maglia
  • Taglio pratico-operativo: verrà dato maggior spazio all’interazione con il docente
  • Materiali didattici esclusivi preparate dai docenti
  • 2 Volumi Ed. TuttoAmbiente in versione e-book
  • Un corso e-learning TuttoAmbiente a scelta
  • Possibilità di rateizzazioni e formazione finanziata
  • Possibilità di dedurre le spese per i liberi professionisti

 

Destinatari

  • Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale
    Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
    Operatori nel settore ambientale
    Ingegneri ambientali, chimici e geologi
    Avvocati
    Laureati e laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia
    Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale
    Dottori Agronomi e Forestali

Edizioni previste

BLENDED

02/12/2025 - 04/12/2025

Facciamo il punto su Autorizzazioni, Scarichi, Rifiuti, Emissioni, Bonifiche, Criticità

Visualizza la pagina del corso

Scarica il Programma

Iscriviti