04/06/2025
di Stefano Maglia
Attualità della Giornata mondiale dell’ambiente ?
Care/i web-lettrici/lettori,
Attualità della Giornata mondiale dell’ambiente ?
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente. Mentre è in corso la drammatica guerra in Ucraina e, specialmente, lo sterminio (genocidio non va bene?) dell’intero popolo palestinese nel colpevole silenzio universale, è lecito chiedersi – come fa Amedeo Postiglione nel profondissimo e condivisibile commento che pubblichiamo e invitiamo tutti a leggere– se è ancora “possibile affrontare problemi globali come la crisi climatica, la desertificazione, la perdita di biodiversità, la crisi di acqua e cibo in molte aree del Pianeta, i movimenti migratori di massa, la crisi energetica, i rischi tecnologici nuovi, i rischi globali alla salute, se non si è stati capaci di prevenire rischi gravi alla sicurezza ed alla pace e, addirittura, ripetute minacce di distruzione con armi nucleari”, nonché – ripeto – l’annientamento di un intero popolo?
In realtà è proprio l’ambiente visto come casa comune dell’intera umanità – come affermava Papa Francesco – il contenitore di tutti i diritti, le speranze ed i sogni, da vivere e proteggere con “condivisione”.
L’ordine di priorità dell’interesse e dell’impegno collettivo ovviamente può cambiare nel tempo, si pensi solo al periodo della pandemia, ma ciò non toglie che non è possibile fare una hit parade quotidiana dei drammi e delle conseguenti attenzioni ed azioni che comportano o, almeno, che dovrebbero comportare. E comunque un fatto è certo: se vogliamo un futuro con un futuro la difesa della nostra casa comuna deve, e dovrà sempre essere, una priorità indifferibile.
Alla prossima settimana
Stefano Maglia:
Seguici anche su Facebook, Linkedin, YouTube e Instagram!
© Riproduzione riservata