Care/i web-lettrici/lettori,

Secondo Maxi turno RENTRI: tutti pronti con TUTTORENTRI?

Dunque dal 15 giugno (e fino al 14 agosto) saranno aperte le iscrizioni obbligatorie al RENTRI per qualcosa come alcune decine di migliaia di imprese ed enti (quelle da 11 a 50 dipendenti) che producono rifiuti speciali pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi di alcune tipologie.

Un consiglio: magari eviterei di fare quelle cose all’italiana, della serie “ma si c’è sempre tempo”, per poi trovarsi nel bel mezzo delle vacanze estive a gestire l’organizzazione necessaria per adempiere a questi obblighi. Il tempo per prepararsi è ORA!

Del resto già l’avvio del RENTRI a febbraio per il primo scaglione di soggetti obbligati, ha messo in luce anche la necessità di una specifica ed autorevole formazione e consulenza sulle modalità di compilazione dei nuovi modelli di registri cronologici di carico e scarico e di formulari identificativi dei rifiuti.

Attenzione: l’unico sistema completo di formazione e consulenza sul RENTRI, coordinato da Paolo Pipere, si chiama TUTTORENTRI: 6 indispensabili e pratici strumenti operativi:

  1. Corso RENTRI in live streaming (4 ore): formazione operativa in tempo reale con Paolo Pipere
    Date: 16 e 30 giugno, 15 luglio, 6 agosto
  2. Master Class RENTRI (12 ore): percorso completo con focus su iscrizioni, compilazioni e gestione dei dubbi
    Date: 12-13 giugno, 7-8 luglio, 28-29 luglio
  3. Affiancamento Annuale RENTRI: aggiornamenti costanti, normativa, webinar, giurisprudenza, documentazione e consulenza.
  4. RENTRI su Misura: formazione e consulenza personalizzata, anche on site, per imprese ed enti (Info e prenotazioni: tuttorentri@tuttoambiente.it )
  5. Corso RENTRI in FAD asincrona: formazione flessibile di 2 ore, accessibile ovunque e in qualsiasi momento
  6. Volume “RENTRI, il manuale completo: guida operativa 2025 di Paolo Pipere, disponibile in formato cartaceo e digitale

Per scoprire nel dettaglio tutte le proposte visita la pagina dedicata a TuttoRENTRI, oppure scrivi a tuttorentri@tuttoambiente.it e/o chiama il 0523.315305.

Ps: nel verificare la validità della bozza del nuovo regolamento “Terre e rocce da scavo” (v Corso del 9 luglio) il Consiglio di Stato ha rammentato quella cosuccia che personalmente ho sempre evidenziato: un DM non potrà MAI abrogare un DPR!!! Ma qualcuno con qualche basilare rudimento di fonti del diritto c’è?

Alla prossima settimana

Stefano Maglia:

s.maglia@tuttoambiente.it

Seguici anche su Facebook, Linkedin, YouTube e Instagram!

© Riproduzione riservata


Condividi: