Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 12 maggio 2025 è stata pubblicata la Decisione (UE) 2025/868 del Consiglio, del 23 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla dodicesima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti riguardo alle richieste di proroga di deroghe specifiche e alle proposte di modifica dell’allegato A della convenzione.

Nello specifico, la posizione da adottare a nome dell’Unione è la seguente:

a) sostenere l’inclusione nell’allegato A delle paraffine clorurate con lunghezza della catena del carbonio nell’intervallo C14-17 e livelli di clorazione pari o superiori al 45 % di cloro in peso, con le deroghe specifiche raccomandate dal POPRC, e chiedere ulteriori deroghe specifiche per l’uso in alcune applicazioni aerospaziali e di difesa, quali rivestimenti, lubrificanti, munizioni e relativi imballaggi, nonché proroghe delle date di scadenza di alcune deroghe per le applicazioni aerospaziali e di difesa fino al 2041, con un’eventuale proroga di tale data di scadenza fino al termine della vita dell’attrezzatura e dei pezzi di ricambio se tali sostanze sono utilizzate in tali applicazioni;

b) sostenere l’inclusione del clorpirifos nell’allegato A, con le deroghe specifiche raccomandate dal POPRC;

c) sostenere l’inclusione nell’allegato A degli acidi perfluorocarbossilici a catena lunga, dei loro sali e dei composti a essi correlati, con le deroghe specifiche raccomandate dal POPRC.

 

Master Esperto Ambientale settembre 2025


Condividi: