L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato il “Rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli obiettivi dell’8° EAP – edizione 2024” che fa il punto sugli obiettivi ambientali e climatici dell’Europa, sulla base degli indicatori e obiettivi di monitoraggio dell’8° Programma di azione ambientale (8EAP) delineati dalla Commissione europea nel luglio 2022.

Il rapporto, il secondo della serie ad essere pubblicato, dopo il primo pubblicato nel dicembre 2023, mostra che l’UE è solo parzialmente sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi e i traguardi climatici e ambientali per il 2030.

La valutazione mostra progressi positivi in ​​alcune aree, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, il miglioramento della qualità dell’aria e la promozione di finanze verdi. Tuttavia, evidenzia che sono necessari maggiori sforzi per invertire la tendenza al declino della biodiversità e degli ecosistemi, ottenere cambiamenti sistemici nell’energia, nell’industria, nell’agricoltura e nella mobilità e garantire il benessere per tutti entro i confini planetari.

La relazione evidenzia inoltre l’urgenza di attuare la legislazione concordata e di finalizzare gli atti legislativi pendenti proposti dalla Commissione e riconosce poi l’importanza di stabilire nuove iniziative, come il potenziamento della resilienza idrica.

Le tendenze e le valutazioni non sono cambiate dal primo rapporto. L’unica eccezione è il consumo energetico, per il quale la valutazione è leggermente migliorata. Nonostante i recenti progressi nella riduzione del consumo energetico, sono necessari sforzi sostanziali per soddisfare i nuovi obiettivi di efficienza energetica del 2030.

 

 

 


Condividi: