07/03/2025
Sottoprodotti da cereali
Il Piemonte approva la scheda della lignina
SottoprodottiCon DGR 11 aprile 2023, n. 10-6722, la Regione Piemonte ha approvato il sesto processo produttivo e la relativa scheda tecnica inerente alla “biomassa ligninica”, risultante dalla lavorazione di sottoprodotti di origine cerealicola (es. sottoprodotti della lavorazione del grano, del germe di grano e suoi derivati, ecc…) per la produzione di bioetanolo.
La biomassa, residuo dei processi della lavorazione della filiera cerealicola, arriva solitamente sotto forma di pellet e viene introdotta nel processo produttivo del bioetanolo. La miscela uscente dalla fermentazione è quindi costituita da etanolo, acqua e lignina e viene poi distillata per rimuovere acqua e biomassa ligninica ed ottenere bioetanolo conforme alle specifiche tecniche per gli utilizzi previsti.
Il Sottoprodotto Lignina, oggetto della scheda, si presenta come un solido umido, costituito dalla quota di biomassa che non ha preso parte alla reazione di idrolisi e fermentazione per la conversione degli amidi (zuccheri) in bioetanolo e viene recuperato inalterato al termine del processo.
Il Sottoprodotto lignina può essere utilizzato, senza ulteriori trattamenti diversi dalla normale pratica industriale, nelle seguenti filiere produttive: produzione di energia; produzione di biogas/biometano; bio-componente per applicazioni in diversi settori industriali.