Nella pagina dedicata del sito web del MASE è stato recentemente pubblicato il nuovo Stato di attuazione e aggiornamento del cronoprogramma della “Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SEC), collegata alla Riforma M2C1-1.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Cronoprogramma di attuazione delle misure prioritarie della Strategia Nazionale per l’economia circolare (SEC) è stato adottato con il decreto ministeriale 19 settembre 2022, n. 342, a valle dell’adozione del decreto ministeriale 24 giugno 2022, n. 259, con cui è stata approvata la SEC. Il Cronoprogramma individua azioni, obiettivi e misure da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un’effettiva transizione verso l’economia circolare. Da ultimo, il Cronoprogramma è stato integrato con nuovi target e aggiornato con nuove tempistiche di attuazione.

Da un analisi del documento è possibile evincere interessanti novità con riferiemento all’adozione di future normative ambientali.

Più nel dettaglio, è previsto che entro la fine del 2025 saranno adottati:

  • Aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato;
  • Schema di D.M. relativo all’end of waste delle terre di spazzamento stradale;
  • Schema di provvedimento relativo alla definizione di ulteriori criteri EoW per Membrane bituminose e Legno;

Entro la fine 2026, invece sono attesi:

  • Modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati;
  • Schema di D.M. relativo all’end of waste delle plastiche miste;
  • Schema di D.M. relativo all’end of waste dei tessili;
  • Schema di D.M. relativo all’end of waste per pile e accumulatori (pastello di piombo);
  • Schema di provvedimento relativo alla definizione di ulteriori criteri EoW per Gesso e Rifiuti accidentalmente pescati;
  • Schema di aggiornamento della disciplina EoW per la gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso.


Condividi: