Biodiversità
La biodiversità è al centro delle politiche ambientali europee ed è oggi uno dei temi più strategici per la valutazione ambientale di piani, progetti e interventi.
Il corso illustra i principali riferimenti normativi e strategici dell’Unione Europea per la conservazione e il ripristino della biodiversità, analizzando strumenti attuativi come la Rete Natura 2000, la Strategia UE 2030 per la Biodiversità e il recente Regolamento sul Ripristino della Natura (Regolamento UE 2024/1991).
Destinatari del corso: consulenti, professionisti, tecnici e funzionari degli enti che operano nel settore delle valutazioni ambientali con particolare riferimento alle tematiche della Biodiversità (VIA, VincA e Bilanci di sostenibilità) e della riqualificazione ecosistemica. Il corso non richiede conoscenze specifiche di base.
Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Argomenti
10.00 LA POLITICA UE PER LA BIODIVERSITÀ
- Il concetto di Biodiversità
- Introduzione alla politica ambientale dell’UE:
- Principi del Green Deal Europeo: il ruolo strategico della biodiversità
- Le Direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (2009/147/CE):
- La Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
Lettura guidata di una scheda standard Natura 2000 (New Standard Data Form)
La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) di P/P/P/I/A
- La Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
- La Biodiversità nelle procedure di VIA
- Contenuti essenziali da sviluppare all’interno degli Studi di impatto Ambientale
- Biodiversità e bilancio di sostenibilità (GRI Standard)
- Contenuti della scheda 304 “Biodiversità” per la rendicontazione del bilancio di sostenibilità aziendale (GRI Standard).
12.30 Pausa
14.00 IL FUTURO DELLA BIODIVERSITÀ EUROPEA: STRATEGIA 2030 PER LA BIODIVERSITÀ E NATURE RESTORATION LAW
- La Strategia Europea per la Biodiversità al 2030
- Riferimenti normativi
Obiettivi vincolanti e priorità di intervento (ecosistemi agricoli, forestali, marini, urbani)
Ruolo della governance e coinvolgimento
delle comunità locali
- Riferimenti normativi
- Regolamento UE 2024/1991 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul ripristino della Natura
- Target obbligatori di ripristino per ecosistemi terrestri, marini e fluviali Integrazione con le esigenze di energia rinnovabile e difesa nazionale
Ripristino della connettività fluviale e delle funzioni naturali delle relative piane alluvionali
Focus su:- Ripristino della biodiversità urbana
Ripristino delle popolazioni di impollinatori
Ripristino degli ecosistemi agricoli e forestali
Messa a dimora di tre miliardi di nuovi alberi
- Ripristino della biodiversità urbana
- Piano nazionale di ripristino
- Preparazione del piano nazionale
Contenuti del piano nazionale
Presentazione del progetto di piano nazionale di ripristino
Monitoraggio e comunicazioni
- Preparazione del piano nazionale
- Allegati al Regolamento UE 2024/1991
- Tabelle sintetiche per habitat, specie marine, ecosistemi agricoli e forestali
Indicatori per il monitoraggio
- Tabelle sintetiche per habitat, specie marine, ecosistemi agricoli e forestali
- Target obbligatori di ripristino per ecosistemi terrestri, marini e fluviali Integrazione con le esigenze di energia rinnovabile e difesa nazionale
17.00 Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Sconto 10%
per due partecipanti della stessa azienda
per Associati AssoAmbiente
Sconto 15%
per tre o più partecipanti
390,00 € + IVA
La biodiversità è al centro delle politiche ambientali europee ed è oggi uno dei temi più strategici per la valutazione ambientale di piani, progetti e interventi.
Il corso illustra i principali riferimenti normativi e strategici dell’Unione Europea per la conservazione e il ripristino della biodiversità, analizzando strumenti attuativi come la Rete Natura 2000, la Strategia UE 2030 per la Biodiversità e il recente Regolamento sul Ripristino della Natura (Regolamento UE 2024/1991).
Destinatari del corso: consulenti, professionisti, tecnici e funzionari degli enti che operano nel settore delle valutazioni ambientali con particolare riferimento alle tematiche della Biodiversità (VIA, VincA e Bilanci di sostenibilità) e della riqualificazione ecosistemica. Il corso non richiede conoscenze specifiche di base.
Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Argomenti
10.00 LA POLITICA UE PER LA BIODIVERSITÀ
- Il concetto di Biodiversità
- Introduzione alla politica ambientale dell’UE:
- Principi del Green Deal Europeo: il ruolo strategico della biodiversità
- Le Direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (2009/147/CE):
- La Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
Lettura guidata di una scheda standard Natura 2000 (New Standard Data Form)
La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) di P/P/P/I/A
- La Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
- La Biodiversità nelle procedure di VIA
- Contenuti essenziali da sviluppare all’interno degli Studi di impatto Ambientale
- Biodiversità e bilancio di sostenibilità (GRI Standard)
- Contenuti della scheda 304 “Biodiversità” per la rendicontazione del bilancio di sostenibilità aziendale (GRI Standard).
12.30 Pausa
14.00 IL FUTURO DELLA BIODIVERSITÀ EUROPEA: STRATEGIA 2030 PER LA BIODIVERSITÀ E NATURE RESTORATION LAW
- La Strategia Europea per la Biodiversità al 2030
- Riferimenti normativi
Obiettivi vincolanti e priorità di intervento (ecosistemi agricoli, forestali, marini, urbani)
Ruolo della governance e coinvolgimento
delle comunità locali
- Riferimenti normativi
- Regolamento UE 2024/1991 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul ripristino della Natura
- Target obbligatori di ripristino per ecosistemi terrestri, marini e fluviali Integrazione con le esigenze di energia rinnovabile e difesa nazionale
Ripristino della connettività fluviale e delle funzioni naturali delle relative piane alluvionali
Focus su:- Ripristino della biodiversità urbana
Ripristino delle popolazioni di impollinatori
Ripristino degli ecosistemi agricoli e forestali
Messa a dimora di tre miliardi di nuovi alberi
- Ripristino della biodiversità urbana
- Piano nazionale di ripristino
- Preparazione del piano nazionale
Contenuti del piano nazionale
Presentazione del progetto di piano nazionale di ripristino
Monitoraggio e comunicazioni
- Preparazione del piano nazionale
- Allegati al Regolamento UE 2024/1991
- Tabelle sintetiche per habitat, specie marine, ecosistemi agricoli e forestali
Indicatori per il monitoraggio
- Tabelle sintetiche per habitat, specie marine, ecosistemi agricoli e forestali
- Target obbligatori di ripristino per ecosistemi terrestri, marini e fluviali Integrazione con le esigenze di energia rinnovabile e difesa nazionale
17.00 Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Informazioni Aggiuntive
Docenti
Alessandro Rigoni
Contatti
Martina Bonvini – Alice Bergami
Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305
Richiesta programma
Corso:
Gentile Utente,
per scaricare il programma del corso è necessario compilare il seguente
modulo. L'indirizzo per il download sarà inviato alla sua casella e-mail.