Modello “231”: quali prospettive?
La proposta di riforma del D.lgs. 231/2001 e gli orientamenti giurisprudenziali
LIVE STREAMING, 01/10/2025
Il corso si propone di illustrare la proposta di riforma del D.lgs. 231/2001, formulata da parte di Confindustria, fornendo le nozioni essenziali per comprendere il contesto degli istituti considerati.
Le prospettive di aggiornamento del testo normativo, peraltro, costituiscono innovazione necessaria come si evince dal diritto vivente.
Infatti, i più recenti orientamenti giurisprudenziali hanno fornito una traccia interpretativa fondamentale per provare a conferire chiarezza su temi lasciati alla discrezionalità degli addetti ai lavori. Il corso, dunque, vuole incentivare l’adozione del Modello 231 da parte degli Enti, costruendo un Sistema di compliance integrata che sia adeguato alla prevenzione del rischio anche alla luce delle recenti introduzioni legislative.
Sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Argomenti
09.00
Introduzione al D.lgs. 231/2001
• Quadro normativo di riferimento e ambito di applicabilità
• La struttura del Modello 231
• Analisi delle sanzioni pecuniarie e interdittive
• L’Organismo di Vigilanza: funzioni e responsabilità
Il Position Paper di Confindustria di Marzo 2025
• L’esigenza di riforma
• Quali proposte in ambito sostanziale?
• La compliance integrata
• La giurisprudenza sull’adeguatezza ed efficacia del MOG
• L’Organismo di Vigilanza e il Sistema Whistleblowing
Modifiche in ambito processuale: approccio premiale nei confronti dell’Ente
• Le garanzie da implementare rispetto alla situazione attuale
I reati presupposto di recente introduzione
• Decreto Cybersicurezza
• Decreto Carceri e Legge Nordio
• Riforma della fattispecie di contrabbando e abrogazione del TULD
• Direttiva ambientale 2024/1203 e D.lgs. 231/2001: cosa sarà da recepire entro il 2026?
13.00
Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Sconto 10% per due partecipanti
Sconto 15% per tre o più partecipanti
290,00 € + IVA
Il corso si propone di illustrare la proposta di riforma del D.lgs. 231/2001, formulata da parte di Confindustria, fornendo le nozioni essenziali per comprendere il contesto degli istituti considerati.
Le prospettive di aggiornamento del testo normativo, peraltro, costituiscono innovazione necessaria come si evince dal diritto vivente.
Infatti, i più recenti orientamenti giurisprudenziali hanno fornito una traccia interpretativa fondamentale per provare a conferire chiarezza su temi lasciati alla discrezionalità degli addetti ai lavori. Il corso, dunque, vuole incentivare l’adozione del Modello 231 da parte degli Enti, costruendo un Sistema di compliance integrata che sia adeguato alla prevenzione del rischio anche alla luce delle recenti introduzioni legislative.
Sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.
Argomenti
09.00
Introduzione al D.lgs. 231/2001
• Quadro normativo di riferimento e ambito di applicabilità
• La struttura del Modello 231
• Analisi delle sanzioni pecuniarie e interdittive
• L’Organismo di Vigilanza: funzioni e responsabilità
Il Position Paper di Confindustria di Marzo 2025
• L’esigenza di riforma
• Quali proposte in ambito sostanziale?
• La compliance integrata
• La giurisprudenza sull’adeguatezza ed efficacia del MOG
• L’Organismo di Vigilanza e il Sistema Whistleblowing
Modifiche in ambito processuale: approccio premiale nei confronti dell’Ente
• Le garanzie da implementare rispetto alla situazione attuale
I reati presupposto di recente introduzione
• Decreto Cybersicurezza
• Decreto Carceri e Legge Nordio
• Riforma della fattispecie di contrabbando e abrogazione del TULD
• Direttiva ambientale 2024/1203 e D.lgs. 231/2001: cosa sarà da recepire entro il 2026?
13.00
Chiusura lavori
Sede del corso
Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Informazioni Aggiuntive
Docenti
Benedetta d’Aquino, Fabrizio Salmi
Contatti
Martina Bonvini – Alice Bergami
Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305
Richiesta programma
Corso:
Gentile Utente,
per scaricare il programma del corso è necessario compilare il seguente
modulo. L'indirizzo per il download sarà inviato alla sua casella e-mail.