Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente
Testo del paragrafo – 6

Responsabilità e sanzioni ambientali

Come conoscere e prevenire i rischi ambientali aziendali

LIVE STREAMING, 28/10/2025

Vuoi conoscere tutti i rischi, responsabilità e sanzioni in cui puoi incorrere in campo ambientale? Vuoi crescere in efficienza, sostenibilità e sicurezza?

La prevenzione è tutto!

In questo corso potrai conoscere non solo tutte le principali sanzioni in materia di rifiuti, scarichi, emissioni e AIA, ma potrai capire fino in fondo a quali responsabilità amministrative e penali si va incontro e come prevenirle in un’ottica di effettiva Governance ambientale aziendale.

Due tra i più esperti ed autorevoli consulenti legali ambientali, tratteranno pertanto anche di deleghe, 231 ed ecoreati, utilizzando ampia casistica ed interazione con i partecipanti.

Il corso si rivolge in particolare ad HSE, responsabili ambientali, consulenti, avvocati, operatori del settore ambientale e forze di polizia.

Nel corso della lezione si tratterà anche della nuova Dir. UE n. 1203/24 sui reati ambientali e della riforma “231”, e sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

Argomenti

10:00

  • Individuazione del responsabile ambientale
  • La natura delle norme ambientali
  • Come distinguere reati e sanzioni amministrative
  • Le forme di responsabilità estesa (a. appalto)
  • Quando è ammessa la buona fede?
  • Principali sanzioni in materia di rifiuti, scarichi, emissioni

12:30 Pausa pranzo

14:00

  • La Delega di funzioni in campo ambientale
  • La 231 ambiente e la reale efficacia del MOG
  • Gli eco-reati
  • Parte VI bis TUA: prescrizione vs penale?
  • La nuova Dir. UE n. 1203/24 sui reati ambientali

16.30 Chiusura lavori

Sede del corso

Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

Sconto 10% per due partecipanti

Sconto 15% per tre o più partecipanti

390,00  + IVA

Vuoi conoscere tutti i rischi, responsabilità e sanzioni in cui puoi incorrere in campo ambientale? Vuoi crescere in efficienza, sostenibilità e sicurezza?

La prevenzione è tutto!

In questo corso potrai conoscere non solo tutte le principali sanzioni in materia di rifiuti, scarichi, emissioni e AIA, ma potrai capire fino in fondo a quali responsabilità amministrative e penali si va incontro e come prevenirle in un’ottica di effettiva Governance ambientale aziendale.

Due tra i più esperti ed autorevoli consulenti legali ambientali, tratteranno pertanto anche di deleghe, 231 ed ecoreati, utilizzando ampia casistica ed interazione con i partecipanti.

Il corso si rivolge in particolare ad HSE, responsabili ambientali, consulenti, avvocati, operatori del settore ambientale e forze di polizia.

Nel corso della lezione si tratterà anche della nuova Dir. UE n. 1203/24 sui reati ambientali e della riforma “231”, e sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

Argomenti

10:00

  • Individuazione del responsabile ambientale
  • La natura delle norme ambientali
  • Come distinguere reati e sanzioni amministrative
  • Le forme di responsabilità estesa (a. appalto)
  • Quando è ammessa la buona fede?
  • Principali sanzioni in materia di rifiuti, scarichi, emissioni

12:30 Pausa pranzo

14:00

  • La Delega di funzioni in campo ambientale
  • La 231 ambiente e la reale efficacia del MOG
  • Gli eco-reati
  • Parte VI bis TUA: prescrizione vs penale?
  • La nuova Dir. UE n. 1203/24 sui reati ambientali

16.30 Chiusura lavori

Sede del corso

Erogato a distanza in diretta sincrona tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

Informazioni Aggiuntive

Docenti

Stefano Maglia, Fabrizio Salmi

Contatti

Martina Bonvini – Alice Bergami

Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305

Richiesta programma

Corso:

Gentile Utente,
per scaricare il programma del corso è necessario compilare il seguente modulo. L'indirizzo per il download sarà inviato alla sua casella e-mail.


Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Autorizzo Tuttoambiente ad inviarmi promozioni/informazioni, anche a mezzo newsletter, nonché a trattare i miei dati per analisi statistiche ed ottimizzazione della relazione (nel pieno rispetto dei principi generali del Reg. UE 2016/679).

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Aggiungi al carrello