Top

Diventa anche tu un esperto ambientale aggiornato e competente
rif (002)

Esperto campionatore rifiuti

Come previsto dal DM 24/06/2015 e dalle norme UNI 10802/2023 e 11682/2017

LIVE STREAMING, 27/10/2025

Il Ruolo dell’Esperto Campionatore è molto importante per tutte le realtà che si occupano di rifiuti, siano esse discariche, impianti di recupero, laboratori chimici e consulenti.

Un campionamento sbagliato pregiudica una corretta gestione rifiuti e può avere ricadute civili e penali.

Il corso, con un approccio tecnico-pratico, consentirà a tutti coloro che necessitano di formazione e aggiornamento di approfondire:

  • la normativa prevista in materia
  • le corrette modalità di campionamento e classificazione
  • le procedure di sicurezza
  • la redazione della documentazione

Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

Argomenti

09.15 – Apertura aula virtuale

09.30

  • La Legislazione Italiana ed il ruolo dell’Esperto Campionatore
  • Le Norme UNI 10802/2013 e UNI TR 11682/2017 sul Campionamento rifiuti
  • Le novità della UNI 10802/2023
  • Le sanzioni legate ad un’errata classificazione e gestione dei rifiuti (alla luce del nuovo DM 47 del 9/8/21)
  • Sicurezza e Campionamenti Uso dei DPI
  • Il corretto approccio progettuale al campionamento dei rifiuti

12.30 – Pausa

14.00

  • Stabilire gli analiti da ricercare in base alla tipologia di rifiuto
  • Il Campionamento: strumenti, uso, gestione e cura
  • Confezionamento dei campioni, creazione della catena di custodia, invio al laboratorio
  • Errori e campionamenti errati, come evitare sbagli
  • Question time

17.00 – Chiusura lavori

Sede

Erogato in live streaming tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

Sconto 10%

  • per due partecipanti
  • per associati AssoAmbiente

Sconto 15%

  • per tre o più partecipanti

350,00  + IVA

Il Ruolo dell’Esperto Campionatore è molto importante per tutte le realtà che si occupano di rifiuti, siano esse discariche, impianti di recupero, laboratori chimici e consulenti.

Un campionamento sbagliato pregiudica una corretta gestione rifiuti e può avere ricadute civili e penali.

Il corso, con un approccio tecnico-pratico, consentirà a tutti coloro che necessitano di formazione e aggiornamento di approfondire:

  • la normativa prevista in materia
  • le corrette modalità di campionamento e classificazione
  • le procedure di sicurezza
  • la redazione della documentazione

Nel corso della lezione sarà lasciato ampio spazio ai quesiti dei partecipanti.

Argomenti

09.15 – Apertura aula virtuale

09.30

  • La Legislazione Italiana ed il ruolo dell’Esperto Campionatore
  • Le Norme UNI 10802/2013 e UNI TR 11682/2017 sul Campionamento rifiuti
  • Le novità della UNI 10802/2023
  • Le sanzioni legate ad un’errata classificazione e gestione dei rifiuti (alla luce del nuovo DM 47 del 9/8/21)
  • Sicurezza e Campionamenti Uso dei DPI
  • Il corretto approccio progettuale al campionamento dei rifiuti

12.30 – Pausa

14.00

  • Stabilire gli analiti da ricercare in base alla tipologia di rifiuto
  • Il Campionamento: strumenti, uso, gestione e cura
  • Confezionamento dei campioni, creazione della catena di custodia, invio al laboratorio
  • Errori e campionamenti errati, come evitare sbagli
  • Question time

17.00 – Chiusura lavori

Sede

Erogato in live streaming tramite l’utilizzo della piattaforma ZOOM.

Informazioni Aggiuntive

Contatti

Martina Bonvini – Alice Bergami

Mail: formazione@tuttoambiente.it
Telefono: +39 0523.315305

Richiesta programma

Corso:

Gentile Utente,
per scaricare il programma del corso è necessario compilare il seguente modulo. L'indirizzo per il download sarà inviato alla sua casella e-mail.


Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy

Autorizzo Tuttoambiente ad inviarmi promozioni/informazioni, anche a mezzo newsletter, nonché a trattare i miei dati per analisi statistiche ed ottimizzazione della relazione (nel pieno rispetto dei principi generali del Reg. UE 2016/679).

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Aggiungi al carrello