I motivi della decisione T.L., a mezzo del difensore, ricorre avverso il provvedimento in epigrafe, con il quale il Tribunale di Brescia l'aveva condannata, alla pena sospesa di C 3.333,33 di ammenda, in relazione al reato di cui all'art. 29-quaterdecies comma 3 lett. b) d.lvo n. 152 del 2006. Accertato il 27/03/2014. Deduce il vizio di violazione di legge in relazione all'art. 29-quaterdecies comma 3 lett. b) d.lvo n. 152 del 2006, in relazione alla depenalizzazione della fattispecie di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione integrata ambientale e alla concessione d'ufficio della sospensione condizionale della pena. In data 2…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA: quando opera la depenalizzazione?
Categoria: AIAAutorità: Cass. Pen. Sez. VII
Data: 19/06/2019
n. Ord. n. 27171
Il D.L.vo 46/2014 è intervenuto depenalizzando in parte la condotta di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione integrata ambientale di cui all'art. 29 - quattuordecies, comma 2. Il terzo comma dell'art. 29- quattuordecies del D.L.vo n. 152 del 2006, lett. b, tuttavia, sanziona ancora penalmente, sempreché il…
Leggi la sentenza
I motivi della decisione T.L., a mezzo del difensore, ricorre avverso il provvedimento in epigrafe, con il quale il Tribunale di Brescia l'aveva condannata, alla pena sospesa di C 3.333,33 di ammenda, in relazione al reato di cui all'art. 29-quaterdecies comma 3 lett. b) d.lvo n. 152 del 2006. Accertato il 27/03/2014. Deduce il vizio di violazione di legge in relazione all'art. 29-quaterdecies comma 3 lett. b) d.lvo n. 152 del 2006, in relazione alla depenalizzazione della fattispecie di inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione integrata ambientale e alla concessione d'ufficio della sospensione condizionale della pena. In data 2…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata