Ritenuto in fatto Con ordinanza del 24 maggio 2018, il Tribunale del Riesame di Agrigento confermava il decreto del 9 maggio 2018, con la quale il G.I.P. presso il Tribunale di Agrigento aveva disposto il sequestro preventivo dell'impianto di compostaggio della società "G. S. E.", nell'ambito di due procedimenti penali riuniti a carico di Vittoria Cuffaro e Pietro Giglione, rispettivamente amministratore unico e procuratore generale della predetta società, indagati in ordine ai reati previsti dagli art. 256 comma 2 del d. Igs. n. 152 del 2006 (capo A) e 425 bis comma 1 cod. pen. (capo B), reati accertati…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Qual è la differenza tra il reato di inquinamento ambientale e il reato di deposito incontrollato di rifiuti?
Categoria: EcoreatiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 08/02/2019
n. 6270
Il delitto di inquinamento ambientale ha un ambito applicativo maggiore rispetto alla contravvenzione di cui all'art. 256 del D.Lvo 152/06, venendo in rilievi profili diversi e ulteriori tali da escludere la sovrapponibilità tra le due figure criminose. La fattispecie di cui all'art. 452-bis c.p. presuppone…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Con ordinanza del 24 maggio 2018, il Tribunale del Riesame di Agrigento confermava il decreto del 9 maggio 2018, con la quale il G.I.P. presso il Tribunale di Agrigento aveva disposto il sequestro preventivo dell'impianto di compostaggio della società "G. S. E.", nell'ambito di due procedimenti penali riuniti a carico di Vittoria Cuffaro e Pietro Giglione, rispettivamente amministratore unico e procuratore generale della predetta società, indagati in ordine ai reati previsti dagli art. 256 comma 2 del d. Igs. n. 152 del 2006 (capo A) e 425 bis comma 1 cod. pen. (capo B), reati accertati…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata