Ritenuto in fatto 1.Con sentenza resa in data 18.7.2014, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Cremona dichiarava G. E. e B. G. G. colpevoli del reato di cui agli artt. 81 e 434, comma ,d -un, cod. pen., disastro innonimato doloso di natura ambientale, così riqualificate le condotte di cui al capo B) della rubrica (in origine, avvelenamento di acque: art. 439 cod. pen.) e in esso assorbito l'evento di pericolo ambientale di cui al capo A), e G. E. colpevole anche della contravvenzione di cui all'art. 257, comma primo, secondo periodo, e comma secondo, D.L.vo n. 152/06…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Disastro ambientale e disastro innominato: quale applicazione?
Categoria: EcoreatiAutorità: Cass. Pen. Sez. I
Data: 31/10/2019
n. 44528
Il legislatore del 2015, introducendo la più dettagliata fattispecie di "disastro ambientale" prevista dall'art. 452-quater del codice penale, non ha inteso abrogare il reato di “disastro innominato” di cui all’art. 434, che si verifica qualora si sia al cospetto di un evento distruttivo di proporzioni…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza resa in data 18.7.2014, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Cremona dichiarava G. E. e B. G. G. colpevoli del reato di cui agli artt. 81 e 434, comma ,d -un, cod. pen., disastro innonimato doloso di natura ambientale, così riqualificate le condotte di cui al capo B) della rubrica (in origine, avvelenamento di acque: art. 439 cod. pen.) e in esso assorbito l'evento di pericolo ambientale di cui al capo A), e G. E. colpevole anche della contravvenzione di cui all'art. 257, comma primo, secondo periodo, e comma secondo, D.L.vo n. 152/06…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata