Ritenuto in fatto 1. A seguito di un sopralluogo effettuato dall’ARPAT nell’aprile 2006 era rinvenuta una notevole quantità di frammenti di fibrocemento misti ad amianto, conficcati e sparsi sul terreno sito in Sesto Fiorentino alla via Madonna del Piano di proprietà dell’Università degli Studi di Firenze (di seguito l’“Università” o “UNIFI”) e concesso in comodato d’uso al C.N.R. Comitato Nazionale Ricerche per la realizzazione di taluni edifici da destinare al relativo Polo Scientifico e Tecnologico. 2. Con ordinanza n. 603 del 22 agosto 2006 del Dirigente del Settore Lavori Pubblici il Comune di Sesto Fiorentino intimava alla -omissis-.…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Responsabilità e obblighi di bonifica
Categoria: BonificheAutorità: Consiglio di Stato, Sez. V
Data: 20/01/2022
n. 367
Qualora venga riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientali gravano solamente sui soggetti responsabili dell’inquinamento, ovvero quelli che abbiano (in tutto o in parte) generato la contaminazione…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. A seguito di un sopralluogo effettuato dall’ARPAT nell’aprile 2006 era rinvenuta una notevole quantità di frammenti di fibrocemento misti ad amianto, conficcati e sparsi sul terreno sito in Sesto Fiorentino alla via Madonna del Piano di proprietà dell’Università degli Studi di Firenze (di seguito l’“Università” o “UNIFI”) e concesso in comodato d’uso al C.N.R. Comitato Nazionale Ricerche per la realizzazione di taluni edifici da destinare al relativo Polo Scientifico e Tecnologico. 2. Con ordinanza n. 603 del 22 agosto 2006 del Dirigente del Settore Lavori Pubblici il Comune di Sesto Fiorentino intimava alla -omissis-.…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata