FATTO e DIRITTO 1 - Nel ricorso introduttivo del giudizio la società (omissis) espone in fatto quanto segue: - richiama in primo luogo la determinazione della Provincia di Grosseto n. 2497 del 2010, la quale ordinava alla società medesima “di attivare le procedure operative ed amministrative per la bonifica del sito contaminato, previste all’art. 242 del d.lgs. n. 152/2006”, essendo emerso, nell’ambito degli interventi di bonifica posti in essere dalla società (omissis) presso il proprio stabilimento nel (Omissis), che “nelle pareti dei terreni adiacenti ai confini dello stabilimento con lo stabilimento della società (omissis) residua esservi una contaminazione residua…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Attivazione procedure di bonifica: quando si manifesta la volontà di procedere?
Categoria: BonificheAutorità: TAR Toscana Sez. II
Data: 05/03/2021
n. 333
In tema di attivazione delle procedure per la bonifica di un sito contaminato, l’art. 245, comma 2, d.lgs. n. 152/2006 stabilisce che è “riconosciuta al proprietario o ad altro soggetto interessato la facoltà di intervenire in qualunque momento volontariamente per la realizzazione degli interventi di…
Leggi la sentenza
FATTO e DIRITTO 1 - Nel ricorso introduttivo del giudizio la società (omissis) espone in fatto quanto segue: - richiama in primo luogo la determinazione della Provincia di Grosseto n. 2497 del 2010, la quale ordinava alla società medesima “di attivare le procedure operative ed amministrative per la bonifica del sito contaminato, previste all’art. 242 del d.lgs. n. 152/2006”, essendo emerso, nell’ambito degli interventi di bonifica posti in essere dalla società (omissis) presso il proprio stabilimento nel (Omissis), che “nelle pareti dei terreni adiacenti ai confini dello stabilimento con lo stabilimento della società (omissis) residua esservi una contaminazione residua…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata