FATTO e DIRITTO 1. Il presente giudizio ha ad oggetto l’attività produttiva svolta nel Sito di Interesse Nazionale “Laghi di Mantova e Polo Chimico” e, in particolare, i fenomeni di inquinamento che l’hanno interessato la cui cronologia, sia in relazione ai singoli lotti direttamente interessati che alle società che, a partire dal 1956, si sono succedute nella gestione del sito, sono analiticamente descritte dal punto 1 al punto 17 della sentenza appellata, cui si fa rinvio in applicazione del principio di sinteticità degli atti processuali di cui all’art. 3 c.p.a., anche in ragione del fatto che trattasi di ricostruzione storica…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Contaminazioni storiche e obbligo di bonifica
Categoria: BonificheAutorità: Consiglio di Stato (Sezione Quarta)
Data: 10/03/2025
n. 1961
L’obbligo di bonifica (artt. 239 e ss. del d.lgs. 152/2006) per una contaminazione storica in capo al soggetto individuato quale responsabile non viola il principio di legalità inerente all’irretroattività dell’applicazione di una norma sanzionatoria. Ciò in quanto l’obbligo di bonifica ha natura riparatoria e non sanzionatoria e la responsabilità per danno ambientale, in quanto fatto illecito previsto dall’art. 2043 cod. civ., era già presente ancor prima che il D.Lgs. 22/1997 introducesse all’art. 17 l’istituto della bonifica. In realtà è proprio il principio comunitario “chi inquina paga” a rendere necessaria l’imposizione delle misure ripristinatorie a carico del responsabile dell’inquinamento sicché, una volta che la responsabilità è stata accertata con sentenza passata in giudicato, gli obblighi di bonifica non possono che essere posti a carico del responsabile, pena la violazione del predetto principio comunitario.
Leggi la sentenza
FATTO e DIRITTO 1. Il presente giudizio ha ad oggetto l’attività produttiva svolta nel Sito di Interesse Nazionale “Laghi di Mantova e Polo Chimico” e, in particolare, i fenomeni di inquinamento che l’hanno interessato la cui cronologia, sia in relazione ai singoli lotti direttamente interessati che alle società che, a partire dal 1956, si sono succedute nella gestione del sito, sono analiticamente descritte dal punto 1 al punto 17 della sentenza appellata, cui si fa rinvio in applicazione del principio di sinteticità degli atti processuali di cui all’art. 3 c.p.a., anche in ragione del fatto che trattasi di ricostruzione storica…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata