Ritenuto in fatto 1.Con sentenza in data 22.11.2021 la Corte di Appello di (omissis) ha integralmente confermato la pronuncia resa all'esito del primo grado di giudizio dal Tribunale di (omissis) che ha condannato (omissis) alla pena di sette mesi di arresto ed €3.000,00 di ammenda in quanto responsabile del reato, ritenuto la violazione più grave, di cui all'art. 256 terzo comma d. Igs. 152/2006 per avere realizzato una discarica abusiva su una porzione, costituita da una vallata naturale, del terreno adibito a sede della propria azienda zootecnica nella quale venivano sversati le deiezioni degli animali (capo A), nonché del…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Quali sono le caratteristiche che integrano il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 30/05/2022
n. 21029
Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, ai sensi dell’art. 256, comma 3, del D.L. vo 152/2006, si ritiene necessario l'accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta, in una determinata area, trasformata di fatto in deposito…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza in data 22.11.2021 la Corte di Appello di (omissis) ha integralmente confermato la pronuncia resa all'esito del primo grado di giudizio dal Tribunale di (omissis) che ha condannato (omissis) alla pena di sette mesi di arresto ed €3.000,00 di ammenda in quanto responsabile del reato, ritenuto la violazione più grave, di cui all'art. 256 terzo comma d. Igs. 152/2006 per avere realizzato una discarica abusiva su una porzione, costituita da una vallata naturale, del terreno adibito a sede della propria azienda zootecnica nella quale venivano sversati le deiezioni degli animali (capo A), nonché del…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata