Ritenuto in fatto 1.Con ordinanza del 15/11/2017, il Tribunale di Firenze annullava il decreto di sequestro probatorio emesso dal PM presso il Tribunale di Firenze in data 18.1.2017, in relazione alla violazione degli artt. 256 e 259 d.lgs 152/2006, ed avente ad oggetto 753 tonnellate e 960 chilogrammi di scarti di pelli semi-conciate tipo Wet Blu, e ne ordinava la restituzione all'avente diritto. 2.Avverso tale ordinanza ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, articolando i motivi di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art. 173 comma…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Sottoprodotto: l’utilizzo ulteriore può essere eventuale?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 05/07/2018
n. 30206
In tema di sottoprodotti, trattandosi di invocare una condizione per l'applicabilità di un regime derogatorio a quello ordinario dei rifiuti, incombe sull'interessato l'onere di provare che tutti i requisiti, richiesti dall'articolo 184- bis D.L.vo 152/2006 per attribuire alla sostanza la qualifica di sottoprodotto, siano stati…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con ordinanza del 15/11/2017, il Tribunale di Firenze annullava il decreto di sequestro probatorio emesso dal PM presso il Tribunale di Firenze in data 18.1.2017, in relazione alla violazione degli artt. 256 e 259 d.lgs 152/2006, ed avente ad oggetto 753 tonnellate e 960 chilogrammi di scarti di pelli semi-conciate tipo Wet Blu, e ne ordinava la restituzione all'avente diritto. 2.Avverso tale ordinanza ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, articolando i motivi di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art. 173 comma…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata