Ritenuto in fatto Con ordinanza resa 1'8 agosto 2019, il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria confermava il provvedimento con cui il G.I.P. presso il Tribunale di Palmi, 1'8 luglio 2019, aveva disposto il sequestro preventivo della E. s.r.l., con sede in Gioia Tauro, del terreno adiacente in uso alla stessa in virtù di comodato d'uso, nonché di tutto il materiale ivi rinvenuto, nei confronti di R. D., legale rappresentante della E. s.r.l., indagato in ordine ai reati previsti dall'art. 256 commi 1 e 2 (capo 1), 256 comma 3 (capo 2) e 256 comma 5 (capo 3)…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Miscelazione di rifiuti, in cosa consiste?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 19/05/2020
n. 15305
La miscelazione di rifiuti, operazione vietata dall'art. 187 del D.L.vo 152/2006, consiste nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi, in modo da dare origine ad una miscela per la quale non è previsto uno specifico codice…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Con ordinanza resa 1'8 agosto 2019, il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria confermava il provvedimento con cui il G.I.P. presso il Tribunale di Palmi, 1'8 luglio 2019, aveva disposto il sequestro preventivo della E. s.r.l., con sede in Gioia Tauro, del terreno adiacente in uso alla stessa in virtù di comodato d'uso, nonché di tutto il materiale ivi rinvenuto, nei confronti di R. D., legale rappresentante della E. s.r.l., indagato in ordine ai reati previsti dall'art. 256 commi 1 e 2 (capo 1), 256 comma 3 (capo 2) e 256 comma 5 (capo 3)…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata