Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1.Con sentenza in epigrafe indicata, il Tribunale di Padova ha condannato A. B. alla pena di C 1.800,00 di ammenda, relativamente al reato ex art. 256, comma 1, d. Igs. 152/2006, commesso il 1 settembre 2014. 2.Ricorre per Cassazione l'imputato, tramite difensore, con distinti motivi di ricorso: violazione, falsa applicazione della legge penale, art. art. 256, d.lgs. 152/2006, e vizio di motivazione in relazione all'occasionalità della condotta; il reato è, infatti, configurabile solo per una gestione di rifiuti e non per singole operazioni. Conseguentemente - ritiene il ricorrente - il trasporto non…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Chi può essere sanzionato per la gestione non autorizzata di rifiuti?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. VII
Data: 25/10/2018
n. ord. n. 48719
In materia di rifiuti, l’art. 256 del D.L.vo 152/2006 che ne sanziona la gestione non autorizzata si applica a chiunque e non solo ai titolari di autorizzazione. Tale norma sanziona le attività di gestione compiute in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione di cui…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1.Con sentenza in epigrafe indicata, il Tribunale di Padova ha condannato A. B. alla pena di C 1.800,00 di ammenda, relativamente al reato ex art. 256, comma 1, d. Igs. 152/2006, commesso il 1 settembre 2014. 2.Ricorre per Cassazione l'imputato, tramite difensore, con distinti motivi di ricorso: violazione, falsa applicazione della legge penale, art. art. 256, d.lgs. 152/2006, e vizio di motivazione in relazione all'occasionalità della condotta; il reato è, infatti, configurabile solo per una gestione di rifiuti e non per singole operazioni. Conseguentemente - ritiene il ricorrente - il trasporto non…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata