Ritenuto in fatto 1.Con sentenza in data 2.11.2015, il Tribunale d'Asti, per quanto qui d'interesse, ha condannato con le attenuanti generiche B.G. e B.G. alla pena di C 2.000,00 di ammenda ciascuno, oltre spese, doppi benefici di legge, per il reato del capo D), art. 256, comma 1, lett. a), d. Lgs. 152/2006, perché B., in qualità di legale rappresentante della società esecutrice dei lavori, e B., in qualità di proprietario dei terreni, avevano effettuato l'attività di raccolta di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da demolizioni ed avevano utilizzato gli stessi unitamente alla terra per effettuare il riempimento della…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Rifiuti da demolizione utilizzati per riempire una cava: quali conseguenze?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 27/12/2018
n. 58302
In tema di rifiuti, il proprietario del terreno e committente dei lavori, nonché soggetto interessato al risultato finale, concorre nell'illecito realizzato dall’appaltatore dei lavori, consistente nella raccolta di rifiuti non pericolosi provenienti da demolizione edilizia ed utilizzo degli stessi unitamente alla terra per effettuare il…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza in data 2.11.2015, il Tribunale d'Asti, per quanto qui d'interesse, ha condannato con le attenuanti generiche B.G. e B.G. alla pena di C 2.000,00 di ammenda ciascuno, oltre spese, doppi benefici di legge, per il reato del capo D), art. 256, comma 1, lett. a), d. Lgs. 152/2006, perché B., in qualità di legale rappresentante della società esecutrice dei lavori, e B., in qualità di proprietario dei terreni, avevano effettuato l'attività di raccolta di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da demolizioni ed avevano utilizzato gli stessi unitamente alla terra per effettuare il riempimento della…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata