Top

La banca dati ambientale Vigente, aggiornata, commentata Il tuo strumento operativo

Fanghi da depurazione: quale rapporto con i valori della Parte IV del D.L.vo 152/2006?

Categoria: Rifiuti
Autorità: Tar Toscana, Sez. II
Data: 25/07/2018
n. 1078

La disciplina sull’utilizzazione dei fanghi in agricoltura, di cui al D.L.vo 99/1992, non è esaustiva con riferimento all’elenco delle sostanze che prende in considerazione per evitare qualsiasi pericolo di deterioramento dell’ambiente ad opera dell’attività di spandimento dei fanghi. Esso, in particolare, non prende in considerazione…


banner Membership TuttoAmbiente

Leggi la sentenza

Fatto L’impresa E.A. opera nel settore dell’utilizzazione agronomica dei fanghi di depurazione in forza di regolari provvedimenti autorizzativi, e il 26 aprile 2016 ha presentato allo Sportello Unico Attività Produttive Amiata-Val D'Orcia una domanda per la modifica sostanziale di detta autorizzazione unica ambientale, al fine di aumentare la superficie autorizzata di ulteriori HA 157.40.81 ed il quantitativo di sostanza secca da applicare di ulteriori t. 3334,051, e per inserire 21 nuovi impianti di depurazione dai quali ricevere i fanghi da spandere al suolo per uso agronomico. Nel corso del procedimento la Regione Toscana, con nota 19 ottobre 2016, ha chiesto…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente

© Riproduzione riservata