Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 7 marzo 2017 il Tribunale di Cosenza, contestualmente disponendo la restituzione del motocarro in sequestro, ha condannato F.M. alla pena, sospesa, di euro 2600 di ammenda per il reato di cui all'art. 256 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stante l'avvenuto trasporto di materiale ferroso da qualificare come rifiuto. 2.Avverso la predetta decisione è stato proposto ricorso per cassazione, articolato su due motivi. 2.1. In particolare, col primo motivo è stata dedotta violazione di legge per erronea applicazione dell'art. 256 cit., attesa la mera occasionalità della condotta, siccome pacificamente emergente dalla compiuta…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Qualifica di rifiuto: è rilevante la mancanza di utilità per il detentore?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 12/03/2018
n. 10799
In tema di rifiuti, costituisce rifiuto, ai sensi dell’art. 183 del D.L.vo 152/2006, qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione ovvero l'obbligo di disfarsi. Tale qualificazione deve fondarsi su dati obiettivi, anche in rapporto a specifici obblighi di eliminazione,…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 7 marzo 2017 il Tribunale di Cosenza, contestualmente disponendo la restituzione del motocarro in sequestro, ha condannato F.M. alla pena, sospesa, di euro 2600 di ammenda per il reato di cui all'art. 256 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stante l'avvenuto trasporto di materiale ferroso da qualificare come rifiuto. 2.Avverso la predetta decisione è stato proposto ricorso per cassazione, articolato su due motivi. 2.1. In particolare, col primo motivo è stata dedotta violazione di legge per erronea applicazione dell'art. 256 cit., attesa la mera occasionalità della condotta, siccome pacificamente emergente dalla compiuta…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata