Ritenuto in fatto Con sentenza del 6 marzo 2018 la Corte di appello di Catania, respinto il gravame di fronte a lei presentato dall'imputato, ha confermato la decisione assunta il precedente 3 ottobre 2016 dal Tribunale di Catania con la quale venne dichiarata la penale responsabilità di B. M. in ordine ai reati di cui agli artt. 81, cpv, cod. pen. e 256, commi 1, lettera b) , e 6, del d.lgs n. 152 del 2006, per avere egli, nella qualità indicata in atti, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, smaltito illecitamente rifiuti sanitari e fanghi…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Fanghi derivanti dalle deiezioni animali: sono rifiuti pericolosi?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 09/05/2019
n. 19900
In assenza di ulteriori specificazioni, le deiezioni animali devono essere considerate rifiuti non pericolosi. (Nel caso di specie, la Corte ha assolto l’imputato dal reato di attività di gestione dei rifiuti non autorizzata ai sensi dell’art. 256, commi 1, lettera b) del D. Lvo n.…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto Con sentenza del 6 marzo 2018 la Corte di appello di Catania, respinto il gravame di fronte a lei presentato dall'imputato, ha confermato la decisione assunta il precedente 3 ottobre 2016 dal Tribunale di Catania con la quale venne dichiarata la penale responsabilità di B. M. in ordine ai reati di cui agli artt. 81, cpv, cod. pen. e 256, commi 1, lettera b) , e 6, del d.lgs n. 152 del 2006, per avere egli, nella qualità indicata in atti, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, smaltito illecitamente rifiuti sanitari e fanghi…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata