Ritenuto in fatto 1.Con ordinanza del 2/11/2016 il Tribunale di Siena ha accolto la richiesta di riesame presentata nell'interesse di I.M. avverso l'ordinanza di convalida di sequestro e conseguente decreto di sequestro preventivo di un annesso agricolo e dell'area circostante, emessa dal giudice delle indagini preliminari in data 8/10/2016 sul presupposto della commissione dei reati di cui all'articolo 256, comma 2 d.lgs. 152/2006, accertati il 5/10/2016. Veniva infatti ipotizzato il deposito incontrollato, nei pressi di un capannone agricolo adiacente un podere nella disponibilità dell'impresa individuale "L. S. di M.", all'interno di una superficie di circa 140 metri quadrati, di…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Da quali elementi si può dedurre la qualifica di rifiuto?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 13/09/2018
n. 40687
In tema di rifiuti, la qualificazione di una sostanza o un oggetto quale rifiuto dipende da dati obiettivi che definiscano la condotta del detentore, o un obbligo al quale lo stesso è comunque tenuto, quello, appunto, di disfarsene, mentre sono irrilevanti valutazioni soggettive ed una…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con ordinanza del 2/11/2016 il Tribunale di Siena ha accolto la richiesta di riesame presentata nell'interesse di I.M. avverso l'ordinanza di convalida di sequestro e conseguente decreto di sequestro preventivo di un annesso agricolo e dell'area circostante, emessa dal giudice delle indagini preliminari in data 8/10/2016 sul presupposto della commissione dei reati di cui all'articolo 256, comma 2 d.lgs. 152/2006, accertati il 5/10/2016. Veniva infatti ipotizzato il deposito incontrollato, nei pressi di un capannone agricolo adiacente un podere nella disponibilità dell'impresa individuale "L. S. di M.", all'interno di una superficie di circa 140 metri quadrati, di…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata