Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 30.5.2017 il Tribunale di Pordenone dichiarava R.K. responsabile del reato di cui agli artt. 81 cod.pen. e 256, comma 1 lett. a) d.lgs n 152/2006 e lo condannava alla pena di euro 4.500,00 di ammenda. 2.Avverso la predetta sentenza proponeva appello il difensore d'ufficio dell'imputato. Trattandosi di condanna alla sola pena dell'ammenda e quindi di sentenza inappellabile (art.593 comma 3 c.p.p.), l'appello veniva qualificato come ricorso per cassazione e gli atti trasmessi a questa Corte ex art. 568 comma 5 cod.proc.pen. I motivi posti a fondamento del gravame sono quattro. Con il primo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Trasporto in assenza di autorizzazione: è sufficiente un unico episodio?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 09/11/2018
n. 51003
In tema di rifiuti, la raccolta ed il trasporto in difetto di autorizzazione ha, di regola, natura di reato istantaneo e solo eventualmente abituale, in quanto si perfeziona nel momento in cui si realizza la singola condotta tipica (di cui all’art. 256 del D.L.vo 152/2006),…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 30.5.2017 il Tribunale di Pordenone dichiarava R.K. responsabile del reato di cui agli artt. 81 cod.pen. e 256, comma 1 lett. a) d.lgs n 152/2006 e lo condannava alla pena di euro 4.500,00 di ammenda. 2.Avverso la predetta sentenza proponeva appello il difensore d'ufficio dell'imputato. Trattandosi di condanna alla sola pena dell'ammenda e quindi di sentenza inappellabile (art.593 comma 3 c.p.p.), l'appello veniva qualificato come ricorso per cassazione e gli atti trasmessi a questa Corte ex art. 568 comma 5 cod.proc.pen. I motivi posti a fondamento del gravame sono quattro. Con il primo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata