Ritenuto in fatto 1. I coniugi G.A. e V.P. ricorrono per l'annullamento della sentenza del 18/12/2015 del Tribunale di Brindisi che li ha condannati alla pena, condizionalmente sospesa, di 2.100,00 Euro di ammenda per il reato di cui all'art. 110 c.p. e D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 256, commi 1 e 2, loro ascritto per aver, senza autorizzazione, raccolto, smaltito e stoccato rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da pezzi di fili elettrici, terra e roccia da scavo, rifiuti legnosi, rifiuti ferrosi, plastica e gomma. Il fatto è contestato come accertato in Ceglie Messapica il 19/02/2014. (OMISSIS). 1.1.Con il primo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Abbandono e obbligo di rimozione: quando sussiste la responsabilità omissiva del proprietario ?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen., Sez. III
Data: 09/06/2017
n. 28704
Non è configurabile in forma omissiva il reato di cui al D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 256, comma 2, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1. I coniugi G.A. e V.P. ricorrono per l'annullamento della sentenza del 18/12/2015 del Tribunale di Brindisi che li ha condannati alla pena, condizionalmente sospesa, di 2.100,00 Euro di ammenda per il reato di cui all'art. 110 c.p. e D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 256, commi 1 e 2, loro ascritto per aver, senza autorizzazione, raccolto, smaltito e stoccato rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da pezzi di fili elettrici, terra e roccia da scavo, rifiuti legnosi, rifiuti ferrosi, plastica e gomma. Il fatto è contestato come accertato in Ceglie Messapica il 19/02/2014. (OMISSIS). 1.1.Con il primo…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata