Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1.La Corte di appello di Trieste la sentenza in epigrafe indicata, ha confermato la decisione di primo grado che aveva condannato M.O. alla pena di mesi 2 di arresto ed E 6.000,00 di ammenda per il reato di cui all'art. 256 comma 3, d. Igs. 152 del 2006; commesso il 18 maggio 2013. 2.Ricorre per cassazione l'imputato, tramite il difensore, con distinti motivi: violazione di legge e vizio di motivazione sulla responsabilità, nei fatti si potrebbe configurare un deposito temporaneo lecito; violazione di legge, art. 183 d. Igs. 152 del 2006, e…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Rifiuti alla rinfusa: si può parlare di deposito temporaneo?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. VII
Data: 28/11/2018
n. 53278
In tema di rifiuti, l'abbandono di rifiuti alla rinfusa e non per categorie omogenee, come invece previsto dall'art. 183, comma primo, lett. m) del D.L.vo 152/2006 (e, in precedenza, dall'abrogato art. 6, comma primo, lett. m) D.L.vo 22/1997), esclude la configurabilità del deposito temporaneo o…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto e considerato in diritto 1.La Corte di appello di Trieste la sentenza in epigrafe indicata, ha confermato la decisione di primo grado che aveva condannato M.O. alla pena di mesi 2 di arresto ed E 6.000,00 di ammenda per il reato di cui all'art. 256 comma 3, d. Igs. 152 del 2006; commesso il 18 maggio 2013. 2.Ricorre per cassazione l'imputato, tramite il difensore, con distinti motivi: violazione di legge e vizio di motivazione sulla responsabilità, nei fatti si potrebbe configurare un deposito temporaneo lecito; violazione di legge, art. 183 d. Igs. 152 del 2006, e…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata