Ritenuto in fatto 1.11 sig. M.B. ricorre per l'annullamento dell'ordinanza del 04/01/2018 del Tribunale di L'Aquila che ha rigettato la domanda di riesame del decreto del 01/12/2017 del G.i.p. del medesimo Tribunale che, sulla ritenuta sussistenza indiziaria del reato di cui all'art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 (trasporto non autorizzato di rifiuti); ha ordinato il sequestro preventivo degli autocarri di sua proprietà utilizzati per la consumazione del reato. 1.1.Con il primo motivo eccepisce, ai sensi dell'art. 606, lett. b), cod. proc. pen., il vizio di assenza di motivazione in ordine all'eccezione di mancanza di autonoma valutazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Trasporto non autorizzato e procedure disciplinari dell’Albo Gestori: quale relazione?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 27/12/2018
n. 58324
In tema di rifiuti, il fatto che uno dei mezzi di proprietà di un soggetto sia utilizzato da un terzo, a quest’ultimo non legato da alcun rapporto di collaborazione o di dipendenza lavorativa, e che con l'altro sia effettuato il trasporto non occasionale di rifiuti…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.11 sig. M.B. ricorre per l'annullamento dell'ordinanza del 04/01/2018 del Tribunale di L'Aquila che ha rigettato la domanda di riesame del decreto del 01/12/2017 del G.i.p. del medesimo Tribunale che, sulla ritenuta sussistenza indiziaria del reato di cui all'art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 (trasporto non autorizzato di rifiuti); ha ordinato il sequestro preventivo degli autocarri di sua proprietà utilizzati per la consumazione del reato. 1.1.Con il primo motivo eccepisce, ai sensi dell'art. 606, lett. b), cod. proc. pen., il vizio di assenza di motivazione in ordine all'eccezione di mancanza di autonoma valutazione…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata