Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 13 luglio 2017 il Tribunale di Lagonegro ha condannato A.T. e M.M. alla pena di euro 3.000,00 di ammenda ciascuno, in relazione al reato di cui agli artt. 110 cod. pen. e 256, comma 1, d.lgs. 152/2006 (per avere, T. quale legale rappresentante della I. C. S.p.a., M. quale responsabile del cantiere di tale società, eseguito, in assenza delle prescritte autorizzazioni e iscrizioni, attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da asfalto proveniente dal disfacimento e fresatura del manto stradale, nell'ambito dei lavori di ammodernamento della autostrada Salerno - Reggio Calabria,…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
Fresato d’asfalto: quando si può parlare di smaltimento e chi ne risponde?
Categoria: RifiutiAutorità: Cass. Pen. Sez. III
Data: 04/06/2018
n. 24865
In materia di rifiuti, è esclusa la riutilizzabilità del fresato bituminoso proveniente dalla asportazione del manto stradale che sia stato sottoposto ad operazioni di spandimento sul suolo e compattamento (nella specie, su un fondo adiacente al cantiere), in quanto trattasi di modalità di smaltimento, incompatibili…
Leggi la sentenza
Ritenuto in fatto 1.Con sentenza del 13 luglio 2017 il Tribunale di Lagonegro ha condannato A.T. e M.M. alla pena di euro 3.000,00 di ammenda ciascuno, in relazione al reato di cui agli artt. 110 cod. pen. e 256, comma 1, d.lgs. 152/2006 (per avere, T. quale legale rappresentante della I. C. S.p.a., M. quale responsabile del cantiere di tale società, eseguito, in assenza delle prescritte autorizzazioni e iscrizioni, attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da asfalto proveniente dal disfacimento e fresatura del manto stradale, nell'ambito dei lavori di ammodernamento della autostrada Salerno - Reggio Calabria,…
La sentenza completa è disponibile su Membership TuttoAmbiente
© Riproduzione riservata